-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al Volvo Studio Milano, gli Art Encounters partono dalla sostenibilità
Eventi
Nonostante l’impegno a consumare meno acqua sotto la doccia, pare che la situazione non stia andando granché bene. Perché quella dell’ambiente è una sfida da vincere a tutti i costi e su più livelli, non solo mettendo impegno e attenzione nelle piccole imprese quotidiane ma anche facendo entrare in gioco la creatività. E allora, perché non dare la parola a chi, per professione, cambia gli equilibri e sposta i punti di vista? Così, non poteva cha partire dal grande tema della sostenibilità la prima edizione degli Art Encounters, format multidisciplinare, tra performance, interventi sonori, esposizioni e talk, promosso da Volvo Car Italia e dedicato all’arte nella sua declinazione più contemporanea. Il che, in questo caso, è sinonimo di emergente ma con ottimismo, visto che il titolo di questa prima edizione, curata da Lightbox, è Six Steps Forward for One Step Back, cioè sei passi avanti e uno dietro.

Si partirà mercoledì 27 novembre, al Volvo Studio Milano, con Stato sottile, progetto espositivo di Matilde Sambo, a cura di Giulio Verago. L’artista nata a Venezia nel 1993 interverrà nello spazio di viale della Liberazione con un’installazione site specific che reinterpreterà una vetrata di Volvo Studio, un intervento sonoro e una videoproiezione. Gli incontri successivi si terranno da metà gennaio a fine marzo 2020, in sei mercoledì di avvicinamento a miart, insieme ad artisti, curatori e critici d’arte, direttori di musei ed istituzioni.
Abbiamo raggiunto Mara Sartore, che ha seguito la direzione artistica del progetto Art Encounters, per farci dire di più.
Industria e arte si incontrano sul tema cruciale della sostenibilità, in occasione della prima uscita di Art Encounters, il nuovo format al Volvo Studio. Cosa possono imparare, vicendevolmente, questi due ambiti apparentemente così diversi?
«Art Encounters è il primo ciclo di una serie di serate al Volvo Studio di Milano che hanno come obbiettivo principale quello di stimolare una riflessione comune sul tema della sostenibilità. Tra i valori principali che Volvo sostiene e porta avanti da sempre, la sostenibilità si presenta come una domanda aperta a cui gli artisti non cercano risposte ne soluzioni. L’arte tuttavia ritrova oggi una sua funzione sociale grazie alla capacità di stimolare, suggerire e proporre un diverso punto di vista sul mondo e sulla realtà che ci circonda; è in questo contesto che la complicità tra arte e industria diventa virtuosa».

Armin Linke, Andreco, Giovanni Vetere, Lorenzo Balbi, Andrea Lerda, Angela Vettese, Threes, Giusy Pirrotta, Giorgia Severi, sono alcune delle personalità coinvolte nel progetto. Come sono stati scelti e perché?
«Guidati dal vastissimo e anche un po’ inflazionato tema della sostenibilità abbiamo invitato curatori e artisti che vi si sono confrontati in qualche modo, affrontandola ovviamente tutti in maniera personale e dunque diversa. Oltre ad artisti che da sempre lavorano su temi ambientali come Armin Linke, Andreco e Giovanni Vetere abbiamo anche invitato alcuni curatori specializzati in “sostenibilità” come Andrea Lerda e Threes che a loro volta hanno invitato altri artisti».

Ad aprire gli incontri, un progetto di Matilde Sambo. Cosa vedremo?
«L’incontro con Matilde avrà una parte “visiva” – installazione in foglie di soia su uno dei lati di vetro del Volvo Studio – ma sarà soprattutto il suono a farla da protagonista attraverso l’installazione sonora che l’artista stessa attiverà durante la serata, ma per scoprire tutti i dettagli la cosa migliore è venire mercoledì 27 a Milano».

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy