-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Una mostra lampo, a fin di bene, in virtù degli effetti curativi che l’arte può indurre, sotto diversi punti di vista. Mercoledì, 30 ottobre, a Roma, da Albumarte, spazio indipendente dedicato all’arte contemporanea, si terrà “Comunicato evanescente”, mostra nata in seguito a un laboratorio curato da Gianfranco Geraci e Andrea Ruggieri, con Maria Elena Raschi e condotto dall’artista Gioacchino Pontrelli.
Le opere saranno messe in vendita e l’intero incasso andrà a sostegno del progetto Colori nella notte. Arte contemporanea a supporto del disagio psichico e sociale, promosso dall’Associazione Parterre Officine Sociali.
Le opere “incantate” del laboratorio di Pontrelli da Albumarte
La mostra da Albumarte, curata dall’Associazione Parterre Officine Sociali, presenta gli esiti del progetto, un laboratorio artistico che ha visto interagire gli ospiti della struttura terapeutico-riabilitativa per il disagio psichico Villa Letizia di Roma con il lavoro di Pontrelli, sotto la guida dello psicoterapeuta Geraci con l’ausilio di Raschi e la supervisione artistica di Ruggieri. Un anno in cui uomini e donne diversi per generazioni e per vissuti hanno avuto la possibilità di esercitare funzioni espressive, mimetiche o immaginifiche, giungendo a risultati sempre nuovi, per tecnica e per composizione, rispettando le naturali inclinazioni dei pazienti-artisti, al fine di esaltarne le capacità creative.
Dopo una prima fase di integrazione del gruppo “storico” con i nuovi elementi e le sperimentazioni con la matita e il colore, le finalità terapeutiche hanno incontrato gli intenti formali per mezzo di un’osmosi creativa, mantenendo come obiettivo comune la proposta di un progetto espositivo strutturato.
La mostra-evento da Albumarte tiene conto delle diverse personalità degli artisti, del differente percorso compiuto in quattro anni di intenso lavoro e si struttura come un disordine organizzato di pitture su stoffa, di tele di piccole e medie dimensioni e una serie di disegni su carta che sanno restituire la flagranza del gesto istintivo, di un approccio all’arte disinibito e ancora incantato.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy