-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ai Weiwei fa il suo ingresso a passo lento sul palco del San Carlo, portando il carico delle sue esperienze tra gli arredi sontuosi del teatro napoletano, già attraversati da così tante storie. Gli applausi sono scroscianti e l’artista cinese li accoglie con piacere, ricambiando il calore e riprendendo, con il suo smartphone, la platea e le balconate, pienissime come a ogni edizione di Artecinema, che ieri ha inaugurato la sua 24ma edizione con un trittico di documentari di forte impatto, raffinati e tutt’altro che scontati. Oltre a Yours Truly, film che racconta le diverse fasi di realizzazione di “@Large”, la straordinaria mostra tenuta nel 2014 dall’artista dissidente cinese ad Alcatraz, in collaborazione con la galleria californiana di Cheryl Haines, anche Carlo Alfano: tra l’io e l’altro, di Matteo Frittelli, e Cy Dear, di Andrea Bettinetti, il primo documentario interamente dedicato alla figura di Cy Twombly.
La notizia che ha animato la serata di presentazione della rassegna di film e documentari dedicati all’arte, curata da Lucia Trisorio, è che Ai Weiwei realizzerà un progetto a Napoli e le fotografie da poco pubblicate sul suo curatissimo profilo Instagram non fanno altro che aumentare la curiosità. Tra le varie, spicca un’immagine presa al Cimitero delle Fontanelle, la classica veduta delle capuzzelle, che devono aver incuriosito l’artista cinese che, durante la visita al Museo Madre, ha dichiarato di aver apprezzato, in particolare, l’installazione di Rebecca Horn, Spirits, a sua volta ispirata all’iconico camposanto seicentesco e al culto delle anime pezzentelle.
Ed è la delicatezza dell’esistenza a risaltare dalla visione, in rapida successione, dei tre documentari che, nell’ampio respiro di episodi diversi, hanno mostrato i diversi gradi di fragilità degli esseri umani, la loro capacità di adattamento alle avversità, oppure l’attitudine all’opposizione, andando contro la realtà del tempo e del contesto. E, in ogni caso, la possibilità di trasformare qualunque tipo di esperienza, gioia o lacerazione, in poesia.

La voce monodica di Lino Musella ci fa entrare nelle profondità del complesso percorso artistico e intellettuale di Carlo Alfano, artista tra i più enigmatici del contemporaneo, la cui fine ricerca merita una rinnovata attenzione. Più che documentario, il film di Frittelli è un dialogo tra le memorie di Alfano e lo spettatore. Le sequenze strizzano l’occhio a una certa impostazione teatrale e narrativa – ambiti peraltro studiati da Alfano – con una serrata successione di belle riprese delle opere, che ne lasciano emergere tanto l’esuberanza formale quanto i delicatissimi particolari. L’urgenza di affrontare e sciogliere certi ragionamenti, come la linea di demarcazione tra rappresentazione e realtà, il significato inconscio delle parole, il senso della storia e del presente, la distanza tra il soggetto e l’oggetto, il posizionamento dell’artista nei confronti del mondo, si intende con chiarezza dalle parole di Alfano, lucide, sincere e suggestivamente legate, come delle didascalie emozionali, alle opere.
Un taglio più tradizionale caratterizza Cy Dear, con Bettinetti che ha seguito le tracce lasciate da Cy Twombly non solo lungo i suoi viaggi tra l’Italia e gli Stati Uniti, ma anche al centro della storia dell’arte del secondo Novecento. Un racconto appassionato, rivissuto tra le le parole, i ricordi e le emozioni di Nicola Del Roscio, presidente della Cy Twombly Foundation e amico fidato di Twombly, ma anche del figlio Alessandro e di tanti personaggi del mondo dell’arte, da Larry Gagosian a Nicholas Serota e Renzo Piano, passando per gli amici degli anni romani, quelli della Tartaruga di Plinio De Martiis, come Giosetta Fioroni. Scegliendo questo punto di vista, prediligendo una gamma cromatica luminosa come il golfo di Gaeta, mare d’elezione di Twombly, Bettinetti ha posto l’accento sull’individuo più che sulle opere. Quindi, sulle asperità del carattere, sulle frasi che hanno lasciato un segno nella memoria di altre persone, sul modo in cui l’uomo si muoveva negli spazi, osservando il mondo che lo circondava.
Le storie di Artecinema continueranno fino a domenica, 13 ottobre, al Teatro Augusteo, con proiezioni no stop dalle 16 alle 24, a ingresso libero, in lingua originale e traduzione simultanea in cuffia, con la partecipazione dei registi. Qui il programma completo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy