-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Come si ricorda la storia di un edificio? Attraverso i momenti che l’hanno attraversato, le relazioni e le esperienze che vi si sono stratificate. Così, Palazzo Grassi prosegue lungo la strada del racconto delle proprie vicende espositive e presenta “Una linea eccentrica dell’arte italiana”, due giornate di incontri, giovedì e venerdì, 24 e 25 ottobre, al Teatrino, cura di Stefano Collicelli Cagol, in cui esperti, critici d’arte e ricercatori parleranno di cosa è successo, in particolare, tra gli anni Sessanta e gli Ottanta, nel campo della moda e dell’arte.
Dunque, un passo avanti nel tempo, dopo “Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre”, il primo convegno, tenutosi a novembre 2018, interamente dedicato all’analisi dell’attività di Palazzo Grassi negli anni Cinquanta.
Le due giornate al Teatrino di Palazzo Grassi
Si inizia giovedì, 24 ottobre, alle 18, con Elisabetta Da Lio, Comune di Venezia, e Maria Luisa Frisa, Università IUAV di Venezia, che animeranno “La Moda, Venezia e Palazzo Grassi”, incontro in cui interventi dal taglio storico verranno incrociati con lo storytelling performativo di Luca Scarlini. Documenti d’archivio e immagini rare delineeranno i profili di un momento ancora poco analizzato della storia della moda nella Penisola, in cui artisti, musicisti e personalità del mondo del teatro partecipavano all’organizzazione di spettacoli di moda.
Appuntamento dalle 10 di venerdì, 25 ottobre, per la giornata di studi durante la quale si discuterà di “Arte a Palazzo Grassi e dintorni tra anni ’60 e primi anni ’80”. Stefano Chiodi, Università Roma Tre, Stefano Collicelli Cagol, La Quadriennale di Roma, Lara Conte, Università Roma Tre, Vittoria Martini, Storica dell’arte indipendente, Paola Nicolin, Università Bocconi di Milano, Elisa Prete, Università Ca’ Foscari di Venezia e Francesco Ventrella, University of Sussex di Brighton, parleranno delle attività istituzionali che hanno preceduto la gestione Fiat dello spazio espositivo veneziano, avviata nella metà degli anni Ottanta.
A partire dal 1967, quando Paolo Marinotti, segretario generale del Centro di Cultura di Palazzo Grassi organizzò “Campo Vitale”, l’ultima grande mostra dedicata all’arte contemporanea internazionale, nell’ambito dell’attività del Centro Internazionale delle Arti e del Costume, presentando, insieme, le due correnti artistiche più aggiornate del periodo: l’Informale europeo e la Pop Art americana. Successivamente, a partire dal 1970, le attività espositive si concentrarono sulla presentazione di artisti italiani selezionati dal critico e poeta Roberto Sanesi, come Enrico Baj, Emilio Scanavino e Rodolfo Aricò, arrivando fino al 1976, con la monografica di Michelangelo Pistoletto e proseguendo con le altre storiche mostre, come quella dedicata a Filippo De Pisis.
L’accordo con l’Archivio Storico della Biennale
Chi volesse approfondire il discorso, può consultare i preziosissimi documenti del Fondo Palazzo Grassi 1984-2005 che, come avevamo già riportato, è stato ceduto in comodato d’uso gratuito all’Archivio Storico della Biennale, nell’ambito di un accordo tra le due istituzioni. A distanza di anni, Palazzo Grassi – Punta della Dogana rimane una piattaforma di incontro e di scambio per la comunità internazionale di artisti e protagonisti della cultura contemporanea.
Per il calendario completo della stagione di Palazzo Grassi, potete dare un’occhiata qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy