-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’astrofisica Ersilia Vaudo all’Esposizione Internazionale della Triennale 2022
Fiere e manifestazioni
di redazione
La 23ma Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, che si terrà dal 20 maggio al 20 novembre 2022, sarà curata da Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea. A progettare l’allestimento sarà l’architetto Francis Kéré, fondatore di Kéré Architecture. Le nomine sono state annunciate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa online, durante la quale è stato presentato anche il titolo dell’Esposizione, “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, “Quello che non sappiamo di non sapere. Introduzione ai misteri”. Prosegue così il percorso che Triennale ha intrapreso all’incrocio tra arte, design, architettura e varie branche della scienza, al quale erano stati dedicati già vari incontri e approfondimenti nel corso del 2020 e che aveva contraddistinto anche la precedente edizione, “Broken Nature”, svoltasi nel 2019 e curata da Paola Antonelli.
Il lavoro curatoriale sarà supportato da un Advisory Board composto da Hervé Chandès, Emanuele Coccia, Joseph Grima, Sarah Ichioka, Mariana Siracusa, Weng Ling. Inoltre, verranno coinvolti nella manifestazione Giovanni Agosti, Francesco Bianconi, Romeo Castellucci, Ingrid Paoletti.
All’Agenzia Spaziale Europea dal 1991, Vaudo ha ricoperto vari ruoli strategici: ha lavorato alla formulazione della Strategia Spaziale Europea e del programma di Esplorazione Spaziale dell’ESA, oltre che alla creazione dell’European Space Policy Institute a Vienna, ed è stata Segretario Esecutivo del Gruppo consultivo scientifico tecnologico della missione ExoMars per la ricerca di tracce di vita passata e presente su Marte.
«La 23ma Esposizione Internazionale “Unknown Unknowns” sarà un’occasione per portare avanti una riflessione collettiva sul futuro prossimo. Con Broken Nature abbiamo raccontato come i legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale nel corso degli anni siano stati profondamente compromessi, se non completamente distrutti», ha affermato Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.

Come accaduto anche nelle precedenti edizioni, l’Esposizione Internazionale 2022 prevedrà non solo una mostra tematica, curata appunto da Ersilia Vaudo e prodotta da Triennale Milano, ma anche una serie di partecipazioni internazionali, con l’invito a interpretare il tema della manifestazione, sotto l’egida del Bureau International des Expositions, organizzazione intergovernativa che gestisce le Esposizioni Universali e Internazionali. Tra le collaborazioni già ufficiali, quella con la Fondation Cartier pour l’art contemporain, con cui Triennale ha avviato un partenariato di otto anni, e di UN SDG Action Campaign, l’iniziativa delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo sostenibile.
«La realtà è fatta di misteri: conosciamo solo un piccolo 5% dell’universo, del fondo degli oceani, della nostra coscienza e di molti altri ambiti», così Vaudo ha introdotto il tema dell’Esposizione Internazionale 2022, che si configurerà come una esplorazione per confrontarsi con «l’emozione del cercare, del sorprendersi, del sentirsi fragili davanti alla vastità di ciò che ci sfugge, questo simbolico 95% di mondi sconosciuti con cui ci misuriamo. Il tutto mettendo a sistema competenze, culture e punti di vista diversi – designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti – per confrontarsi con gli “Unknown Unknowns”, e partecipare a una esperienza profonda che offra la possibilità di uscire dalla zona di conforto di ciò che controlliamo e rovesciare la nostra idea di mondo».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy