-
- container colonna1
- Categorie
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Creature 2019: a Roma torna il festival dedicato alla creatività urbana
Fiere e manifestazioni
di redazione
La creatività si diffonde tra le strade di Roma, grazie a Creature 2019, il festival arrivato alla terza edizione, curato da Open City Roma e vincitore dell’Avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2019, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con Siae. Per dieci giorni, dal 22 novembre all’1 dicembre 2019, gli spazi pubblici più vissuti del municipio VII di Roma ospiteranno installazioni, workshop, laboratori, talk e dibattiti, incentrati su tre parole chiave della contemporaneità: emergenza, frontiera, ibrido. Spazio alle parole e alle loro ambiguità, dunque, per riflettere sul nostro tempo e provare a capirci qualcosa.
Cosa vedremo per le strade di Roma, durante Creature 2019
Tre installazioni realizzate da Etaoin Shrdlu Studio e da Piano B Architetti Associati tradurranno le parole del Festival in elementi di arredo urbano, facendo incontrare grafica e architettura nell’allestimento di tre edicole di quartiere, a Largo Pannonia, Largo Vercelli e Piazza Lugo, che già per la loro funzione rappresentano dei monumenti alla parola.
Ma le parole sono anche nascoste e per scoprirle, si potranno seguire i tour urbani che decifreranno i messaggi celati nel caos quotidiano. Per esempio, visto che gli antichi latini usavano spesso la parola limes, quale luogo migliore, per riflettere sulla duplicità del termine frontiera, delle mura aureliane? Ma sarà data parola anche all’architettura contemporanea, come quella novecentesca del quartiere san Giovanni.
A guidare nell’interpretazione di queste tre chiavi d’accesso alla contemporaneità saranno i talk e i dibattiti con i veri esperti della parola: scrittrici, selezionate da InQuiete – festival romano di letteratura al femminile – ma anche giornalisti, sociolinguisti, urbanisti, reporter, video maker e graphic designers. Una pluralità di sguardi per confrontarsi con la cittadinanza, promuovendo la conoscenza del territorio e delle sue dinamiche sociali e una riflessione sul rapporto tra spazi urbani, socialità e arte.
Il Premio alla parola
In continuità con le due precedenti edizioni, viene riproposto il Premio Creature, che bandisce mille euro per valorizzare le realtà cittadine che fanno della parola uno strumento di ricerca, di produzione culturale e coinvolgimento territoriale, come associazioni, librerie e piccole case editrici. Il premio andrà a finanziare un loro progetto inedito, come una pubblicazione, un ciclo di incontri o workshop, l’organizzazione di una mostra.
Per tutte le informazioni sul programma completo, potete cliccare qui.
eventi

Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Art Director:
Uros Gorgone
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Roberta Pucci
Redattore eventi:
Elena Percivaldi
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy