-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I rifiuti diventano cultura e ricchezza, con il Festival Riscarti 2020
Fiere e manifestazioni
di redazione
Una nuova economia della salute, del bene pubblico, della solidarietà, a partire dalla capacità di rigenerazione dei materiali e della cultura. Questa l’intenzione di Riscarti, il festival del riciclo creativo che, per la sua ottava edizione, dal 21 al 29 novembre 2020, animerà uno spazio di grande impatto e “movimento”: le 11 vetrine della Galleria Alberto Sordi, a Piazza Colonna, Roma. Ma non solo. Visti i tempi di distanziamento che corrono in questo 2020 drammatico, il Festival Riscarti ha in programma anche una serie di performance da casa, fruibili in streaming. Ideato e diretto da Marlene Scalise, il Festival si svolgerà in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, per promuovere non solo un altro modello di fruizione dell’arte ma anche per proporre una nuova «economia ecologizzata», a partire proprio dalla rigenerazione dei materiali di scarto.
«Solitamente lo show-room di un negozio ci presenta le ultime tendenze in fatto di acquisti, ci distrae e ci proietta in quel prodotto “cosificato”, dal carattere effimero e presto sostituibile. Perché non desiderare invece che i nostri acquisti divengano sostenibili, ecologici e consapevoli e che l’arte sia veicolo di un processo di cambiamento?», spiegano dall’organizzazione. «L’arte con la forza del suo linguaggio degli oggetti scartati e nobilitati, spinge verso la ripresa di un futuro più sostenibile e consapevole», continuano.
Gli artisti partecipanti al Festival Riscarti 2020, con le loro opere di riciclo, sono Luigi Ambrosetti Lac, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (Davide Carnevale, Francesco Saverio Teruzzi e Sebastiano Pelli), Tond 65, UT, Bankeri, By Ludo, CSF Adams, Fabio Ferrone Viola, Alessandro Ciafardini, Cristiano Muti, Jacopo Mandich, Bruno Melappioni, Sebastiano Pelli, Alessandro Calizza, Wonderalia, Alessandro Baronio.
«Crediamo nella ripartenza degli stili di vita sostenibili nelle città. Proprio in questo momento in cui la relazione tra Uomo e Ambiente è più stretta che mai, e tutti sembrano aver capito il valore della Natura come Ecosistema. La locandina oltre a contenere le info del festival, è un aquilone a forma di pipistrello: per alleggerire la tensione ritagliamo i bordi del foglio e montiamo l’aquilone, così teniamo distante ma controllata la paura, quasi un esperimento apotropaico», ha raccontato Marlene Scalise. «Non bisogna più procrastinare, si è già fatto a lungo, ora è il momento di lanciare un messaggio unitario per la cultura sostenibile e per la ripartenza economica, senza rinunciare a nessuno degli obiettivi: sul territorio e nelle città agire localmente, sulle piattaforme pensare globalmente, come l’Arte stessa insegna».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy