-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In questi giorni di emergenza Covid-19 e di chiusure forzate, abbiamo raggiunto alcune tra le gallerie più attive in Italia, per raccogliere il loro punto di vista sulla situazione attuale e sul futuro: dopo Tiziana di Caro e Viasaterna, oggi sentiamo Umberto Di Marino.
La Galleria Umberto Di Marino ha iniziato la sua attività nel 1994 a Giugliano, in Campania, concentrandosi sull’analisi di problematiche legate alla coesistenza e sulla conflittualità del linguaggio artistico, a partire da alcune aree sociali, data anche la coraggiosa collocazione dello spazio espositivo in un contesto complesso come quello della periferia napoletana. Nel 2005 la galleria si è spostata a Napoli, diventando un punto di riferimento grazie al lavoro di ricerca di nuovi talenti e al consolidato rapporto con artisti mid-career.
Come avete riorganizzato il vostro lavoro?
«Nel nostro lavoro è cardinale la possibilità di organizzare mostre, ospitare artisti, produrre e partecipare al loro lavoro, sintetizzarlo e venderlo.
Senza questa possibilità non credo il lavoro possa essere riorganizzato o sviluppato, né su internet, né sui giornali; o vogliamo davvero convincerci che sfogliare un catalogo su instagram o commissionare una mappatura 3D della galleria sia fare il gallerista o l’artista? Ci si può certamente dedicare al lavoro di contorno con profitto, ma senza la pretesa che riorganizzare il magazzino o ordinare l’archivio, o partecipare a discussioni critiche sia effettivamente “lavorare”. Il nostro lavoro ha una struttura pluralistica, quindi per la nostra dimensione locale e per la nostra percezione istituzionale della galleria, risulta quasi impossibile valorizzarlo».
Quali misure metterete in atto per attutire le difficoltà previste per il 2020?
«Non devi chiederlo a me, potrei risultare un calderone di cattive idee.
Dovresti probabilmente chiedere a Mario Draghi, nuovo feticcio, prossimo idolo pop di giovani e vecchi (dis)connessi, ennesima conferma di un pericoloso pensiero unico e orientato, cui l’arte sembra soggiacere, l’uomo che sembra già avere l’assenso di tante fazioni politiche e sociali italiane».
Qual è il più grande ostacolo che sarete costretti a superare nei mesi a venire?
«Se questo momento critico non ci lascerà altro che cantare dai balconi e il fascino antropologico derivato da queste pratiche, mi pare chiaro che l’ostacolo principale sarà la catastrofe economica. Spero di essere smentito e che l’ostacolo sarà ancora convincere collezionisti, comitati di fiere, curatori, istituzioni e pubblico della validità del percorso intrapreso spalla a spalla con gli artisti in questi anni».
Quale credete sia la debolezza più evidente che il sistema dell’arte ha mostrato in queste settimane?
«La nostra ingenuità disarmante, il nostro distacco dalla realtà, insomma, il solito pulpito affollato di “impresari di idee”».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy