Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
19
dicembre 2007
in fumo_vitamina f Due genovesi al tempo dei faraoni
in fumo
Negli anni ’60-‘70 erano le strip americane B.C. di Johnny Hart e Wizard of Id di Hart e Parker. Per raccontare in chiave umoristica la preistoria e il Medioevo. In Francia Asterix di Goscinny e Uderzo metteva in ridicolo l’Impero Romano. E in Italia nasceva, nel 1976, Nilus...
di Davide Calì
Nilus, una striscia comica ideata da due genovesi, i fratelli Agostino e Franco Origone. Pubblicate sul quotidiano locale di Genova, “Il Secolo XIX”, e da una quantità di riviste, raccolte in una miriade di libri, tradotte anche all’estero, le strisce raccontano i nostri tempi col pretesto di mettere in scena un antico Egitto farsesco.
Dopo oltre cinquemila strisce, Nilus torna con una nuova serie di ristampe, curate dall’editore genovese Coedit e intitolate ai grandi temi della nostra attualità, dal gossip alle grandi opere. Ritroviamo così il Faraone, figlio legittimo del Sole, alle prese con le richieste dei sindacati e con i capricci della figlia Titi che, incuranti delle sue divine origini, non gli danno tregua. Per fortuna, o colmo di sfortuna, ad aiutarlo ci sono Nilus, autore di architetture difettose e invenzioni fallimentari, il gran sacerdote Zoth e Kobra, l’ottuso tutore della legge. Ma ritroviamo anche lo schivo addetto alla costruzione della piramide, che reclama orari più morbidi -o che almeno gli paghino gli straordinari-, il contadino alle prese con la siccità e con le tasse imposte dal figlio del Sole, il ladruncolo recidivo che attende in una gabbia appesa a una fune che la sua pena si consumi o che il faraone si decida per la grazia. E poi Bekenbausen, il mummificatore, e l’immancabile mummia risvegliata, che nell’intrico di cunicoli della Grande Piramide cerca la toilette.

È un umorismo semplice quello di Nilus, che a distanza di anni però ancora fa sorridere per la sua sottile satira alla nostra politica e ai suoi protagonisti. Che dal 1976 hanno cambiato nome oppure partito, ma continuano a interpretare alla perfezione il ruolo del faraone, gigione e altezzoso.
Dopo oltre cinquemila strisce, Nilus torna con una nuova serie di ristampe, curate dall’editore genovese Coedit e intitolate ai grandi temi della nostra attualità, dal gossip alle grandi opere. Ritroviamo così il Faraone, figlio legittimo del Sole, alle prese con le richieste dei sindacati e con i capricci della figlia Titi che, incuranti delle sue divine origini, non gli danno tregua. Per fortuna, o colmo di sfortuna, ad aiutarlo ci sono Nilus, autore di architetture difettose e invenzioni fallimentari, il gran sacerdote Zoth e Kobra, l’ottuso tutore della legge. Ma ritroviamo anche lo schivo addetto alla costruzione della piramide, che reclama orari più morbidi -o che almeno gli paghino gli straordinari-, il contadino alle prese con la siccità e con le tasse imposte dal figlio del Sole, il ladruncolo recidivo che attende in una gabbia appesa a una fune che la sua pena si consumi o che il faraone si decida per la grazia. E poi Bekenbausen, il mummificatore, e l’immancabile mummia risvegliata, che nell’intrico di cunicoli della Grande Piramide cerca la toilette.

È un umorismo semplice quello di Nilus, che a distanza di anni però ancora fa sorridere per la sua sottile satira alla nostra politica e ai suoi protagonisti. Che dal 1976 hanno cambiato nome oppure partito, ma continuano a interpretare alla perfezione il ruolo del faraone, gigione e altezzoso.
articoli correlati
Cinema & Fumetto al Mart di Rovereto
davide calì
la rubrica in_fumo è diretta da gianluca testa
Agostino & Franco Origone
Nilus # 1 – Grandi Opere
Nilus # 2 – Piramidi di Debiti
Nilus # 3 – Gossip d’Egitto
Nilus # 4 – Ora di religione
Coedit, Genova 2006
Pagg. 96, b/n, € 5
ISBN 8887032-79/82-3
Info: la scheda dell’editore
[exibart]