29 giugno 2025

A Milano va all’asta l’arte moderna e contemporanea di Cambi

di

Oltre 150 opere che attraversano stili e decenni. A partire dal "Volo sull’oceano" di Gerardo Dottori, stima fino a € 200.000

Tullio Crali, Volo sospeso, 1934

Torna a Milano l’appuntamento di Cambi Casa d’Aste dedicato all’arte moderna e contemporanea. Si terrà martedì 1 luglio, in via San Marco 22. A sfilare sotto il martelletto del battitore, oltre 150 opere che coprono più di un secolo di evoluzione artistica, da giganti italiani a nomi internazionali.

Si inizia con la sezione dedicata allAeropittura e al Futurismo italiano, riflettori puntati su artisti come Gerardo Dottori, Tullio Crali e Roberto Marcello Baldessari che «testimoniano la forza immaginifica e levoluzione del linguaggio futurista, con opere che uniscono slancio visionario e rigore compositivo». Dottori è presente con leccezionale Volo sulloceano del 1929, un olio su tela di grandi dimensioni che incarna lo spirito aereo e lirico della sua pittura, è il top lot del catalogo meneghino. Stima € 150.000-200.000. Di Crali, la casa d’aste propone Volo sospeso, del 1934, perfetto esempio della sua visione sospesa tra tecnica e poesia (stima € 20.000-30.000). E chiude il focus un raffinato pastello di Baldessari, in cui il concetto di simultaneità prende forma attraverso una vivace orchestrazione di colori e linee (stima € 20.000-25.000).

Roberto Marcello Baldessari, Ippodromo + velocità + folla, 1916 circa

Non solo il Futurismo: Cambi offre «un panorama eterogeneo ma coerente dellarte del XX e XXI secolo. Un percorso che percorre i decenni, riflettendo la pluralità dei linguaggi e delle sperimentazioni artistiche», spiegano dalla casa d’aste. È il caso di Paolo Scheggi con Zone riflesse (1962), unopera dalla tridimensionalità rigorosa e poetica che evidenzia la tensione tra spazio e percezione. Accompagnato dal segno inconfondibile di Capogrossi, con la sua Superficie 647 (stima € 50.000-70.000) e dalla ricerca materica e gestuale di Lucio Fontana, che trova forma in una rara ceramica smaltata dedicata al tema della corrida (stima € 40.000-60.000).

Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Afro Basaldella, Karel Appel, Renato Guttuso. Menzioni importanti anche per Felice Casorati, presente a Milano con Fanciullo nello studio, stimato € 25.000-35.000, proprio mentre Palazzo Reale ospita la grande mostra sull’artista; mentre Giacomo Balla compare in catalogo con due rari lavori giovanili: un intenso Ritratto maschile realizzato nei primi anni del secolo e un pastello su carta della serie Villa Borghese, «entrambi testimoni dellevoluzione di uno dei padri del Futurismo verso la sperimentazione luministica e formale». Presenti anche i nomi internazionali, da una rara serigrafia di Andy Warhol, $1°, a una preziosa Composizione di Fernand Léger. L’appuntamento è a Milano, online e in presenza, da Cambi Casa d’Aste.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui