25 febbraio 2025

All’asta l’arte africana e oceanica di Lempertz

di

Oltre 80 manufatti passeranno al vaglio del martello di Lempertz, a Bruxelles. Sguardo ai top lot della selezione, alla vigilia della vendita finale

lempertz arte africana
Guardian figure. Courtesy of Lempertz

Torna l’asta africana e oceanica di Lempertz, con 84 manufatti e opere d’arte. Quando: mercoledì 26 febbraio. Dove: nella sede di Bruxelles. «Si tratta di una proposta accuratamente selezionata», spiegano dalla casa d’aste, «tra cui spiccano i Nkisi Knondi, feticci associati al culto degli antenati e provenienti dal Congo, e una rara statuetta di legno Uli’ proveniente dalla Papua Nuova Guinea, vero e proprio pezzo da museo». Li scopriamo nel dettaglio, alla vigilia della vendita.

Si parte dalla statuetta Nkisi Nkondi, nota anche come feticcio delle unghie, proviene dal Congo. «Sono figure spirituali che svolgono un ruolo importante nell’organizzazione sociale delle popolazioni della regione dell’estuario del Congo», dichiarano gli esperti di Lempertz, «sono considerate il tramite di un’entità spirituale superiore e possono essere invocate in caso di malattia o svolgere funzioni amministrative entrando in gioco anche durante la stipula di accordi, giuramenti, o nel rafforzare un voto di vendetta. Ogni richiesta è simboleggiata da un chiodo che viene conficcato nella figura ed è presente anche una cavità che può contenere sostanze curative nel caso in cui la figura di Nkisi viene invocata come supporto e cura di una malattia. La statuetta quindi cambia forma e sviluppo a seconda dell’utilizzo che ne è stato fatto in passato». Ecco il perché del suo stato di conservazione, determinato essenzialmente dal suo uso nei rituali.

Nkisi Nkondi. Courtesy of Lempertz

L’esemplare messo all’asta da Lempertz, in particolare, risale al XIX secolo. In passato è appartenuto alla collezione del capitano Karl Nauer, oggi distribuita tra il Museo dei mari del Sud a Obergünzburg, nella sua città natale, al Museo Grassi di Lipsia, al Linden Museum di Stoccarda e al Museum Fünf Kontinente di Monaco. La stima del lotto, a Bruxelles:€ 70.000-80.000.

L’altro esemplare importante, tra i top lot del catalogo: la grande figura di guardiano, un manufatto del popolo Bahau proveniente dalla zona del fiume Mahakam, sull’isola del Borneo. «Le figure di guardiano venivano collocate intorno ai villaggi o ai luoghi sacri per proteggerli dalle influenze maligne», spiegano ancora gli esperti di Lempertz. Questo esemplare risale al XVIII-XIX secolo ed è stato acquistato proprio nella zona del Borneo nel 1980. Prezzo stimato: € 40.000-50.000. Appuntamento a Bruxelles.

Guardian Figure. Courtesy of Lempertz

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui