12 dicembre 2024

Finarte mette all’asta (e in mostra) i grandi protagonisti del design

di

Da Gio Ponti a Gae Aulenti, sono oltre 300 i lotti selezionati dalla maison milanese. Andranno all'incanto la prossima settimana, preceduti dalla tradizionale preview

Gae Aulenti, King Sun, 1967 h 70 x diam 72 cm struttura in metallo laccato e perspex Produzione Kartell Stima € 3.000 - 4.000 Courtesy of Finarte

Non si è ancora chiuso il calendario delle grandi case d’aste italiane. Martedì 17 dicembre è il turno della milanese Finarte, con il catalogo di Design e Arti Decorative del XX Secolo: «un’occasione imperdibile per regalare un oggetto di design o per arricchire le proprie collezioni con oggetti rari e di pregio internazionale». I nomi in lista, per un totale di oltre 300 lotti, sono i giganti del design italiano e internazionale.

Si parte con una raccolta di vasi della vetreria artistica di Émile Gallé, maestro dell’Art Nouveau francese, tra cui spicca un elegante vaso in vetro soffiato e intarsiato, impreziosito da applicazioni in vetro raffiguranti dei crocus in fiore (i prezzi? la stima degli esperti è di € 4000-6000). Sempre della stessa collezione, la casa d’aste segnala un importante vaso in vetro a strati di colore, lavorato a cammeo, decorato con foglie e bacche (stima € 3000-4000) e un vaso ad anfora, abbellito da tralci di vite rampicanti e grappoli d’uva (stima € 2500-3000).

Émile Gallé, Importante vaso, 1900 ca.
h 31,5×40 diam, in vetro a strati di colore, lavorazione a cammeo, decorazione con foglie e bacche.
Produzione vetrerie Gallé. Firma a cammeo sul fianco
Stima € 3.000 – 4.000
Courtesy of Finarte

Ma l’elenco da cui attingere è lungo e variegato. Occhi puntati su Gio Ponti nel nucleo centrale della selezione, tra i top lot scopriamo una preziosa porcellana dipinta, Penelope, stimata € 10.000-12.000; e ancora due pezzi unici da camera, un armadio secrétaire al lotto 147 (stima € 13.000 – 18.000) e un letto singolo con testiera multifunzionale (stima € 12.000 – 15.000).

Gio Ponti, Armadio secrétaire, 1950 ca.
h 180 x 50 x 174, impiallacciato in radica di noce e maniglie e puntali in ottone
pezzo unico proveniente dal castello Masci
Produzione Giordano Chiesa. Autentica Gio ponti Archives
Stima € 13.000 – 18.000
Courtesy of Finarte

Poi è il turno delle ceramiche e dei vetri più pregiati, ce n’è davvero per tutti i gusti: è il caso della Pavoncella targata Venini Murano e firmata da Toni Zuccheri (stima € 4.000 – 6.000), mentre a proposito di grandi nomi internazionali il catalogo riporta una ceramica firmata da Pablo Picasso, Bagnanti (stima € 3000 – 4000). Immancabili anche le lampade da terra e da tavolo, come la rara King Sun di Gae Aulenti (stima € 3000 – 4000) e l’iconica Re di Bobo Piccoli (stima € 2000 – 3000). L’appuntamento è a Milano la prossima settimana, con l’asta di Finarte. La preview pre-asta, una vera e propria mostra d’eccezione, inizia invece già domani, venerdì 13 dicembre, in via dei Bossi n 2.

Pablo Picasso, Bagnanti, 1956
h 2,5 x diam 20 cm, ceramica smaltata da parete dalla forma convessa in edizione limitata di 500 esemplari
Produzione Madoura. Firma impressa nella ceramica
Stima € 3.000 – 4.000
Courtesy of Finarte
Venini Murano, Toni Zuccheri, Pavoncella, 1984
h 23 x 34 x 10 cm, Vetro policromo con murrina
Parte della collezione Masterglass Fischione
Prodotto da Venini su disegno di Toni Zuccheri. Etichetta originale del produttore. Firma incussa sulla base
Stima € 4.000 – 6.000
Courtesy of Finarte

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui