-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il fervore del mercato per le antiche pittrici femminili un tempo dimenticate non mostra alcun segno di rallentamento. Anzi, i prezzi di vendita stanno aumentando in maniera esponenziale.
Il caso Sotheby’s
Da Sotheby’s a Londra un raro dipinto manierista di una suora italiana del diciassettesimo secolo ha appena battuto un record d’asta, vendendo per 14 volte la sua stima più alta. La pittrice in questione è Orsola Maddalena Caccia, figlia di un pittore formatasi come sua assistente prima di entrare nella vita religiosa. Dopo la morte di suo padre Caccia gestì uno studio nel convento dove divenne la badessa e con le sue commissioni aiutò a sostenere la comunità religiosa.
«Le opere di Caccia sono molto rare» sostiene Andrew Fletcher, direttore senior della sezione Old Master e dipinti britannici presso Sotheby’s. La tela da record dell’artista rappresentava un inaspettato momento saliente della vendita che era composta da opere di antichi maestri e miniature di ritratti della collezione Pohl-Ströher. Il dipinto è stato venduto per 212.500 sterline (224mila euro), più di 14 volte la sua più alta stima di 15mila sterline (17mila euro).
La vendita di ieri includeva anche Yeomanry Scouts on the Veldt, un dipinto della pittrice vittoriana di guerra Elizabeth Southerden Thompson (Lady Butler), che ha venduto per 15mila sterline contro una stima iniziale di 10mila sterline (cioè da 11mila a 17mila euro).

Il valore delle artiste nel mercato dell’arte
Il mercato delle opere di pittrici femminili è esploso negli ultimi anni. Attualmente i prezzi di vendita non sono minimamente paragonabili a quelli dei corrispettivi colleghi uomini. Tuttavia l’interesse nei confronti dei dipinti di maestre antiche si sta ampliando notevolmente. Lo scorso novembre, un’altra opera della pittrice barocca Artemisa Gentileschi ha stabilito un nuovo record di vendite all’asta dell’Artcurial di Parigi, raggiungendo il valore di 4,8 milioni di euro.
Il problema del valore conferito alle donne nel mercato dell’arte è tuttavia un problema che permane ancora oggi nell’arte antica come nel panorama contemporaneo. Il problema che storicamente ha determinato l’inesistenza di equivalenti femminili dei più grandi artisti mondiali non è nel raggiungimento di un diverso status quo all’interno della carriera artistica. È rintracciabile nelle possibilità che, nel corso della storia, sono state date – o meglio negate – alle donne. Una donna non poteva accedere agli stessi studi di un uomo e dunque non veniva socialmente accettata nell’ambito accademico. Questo ne determinava automaticamente l’esclusione o la difficile partecipazione a questa realtà. Il fatto che solo pochi anni fa sarebbe stato impensabile raggiungere una valutazione d’asta così alta è già un traguardo importante nel mondo dell’arte. Tuttavia resta da chiedersi quali siano i motivi per cui sia così lenta la rivalutazione di mercato dell’enorme valore delle opere di pittrici femminile che hanno segnato importanti tappe della storia dell’arte.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy