-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Parliamo ancora di NFT (Non-Fungible Token), i token crittografati su una blockchain che costituiscono informazioni uniche e non intercambiabili. Nell’attesa di conoscere la cifra a cui verrà aggiudicato Everyday, il primo lavoro completamente digitale all’asta da Christie’s (lo travate qui), scopriamo che l’artista e musicista canadese Grimes ha messo in vendita una collezione di 10 opere NFT sulla piattaforma NFT Nifty Gateway, annunciando l’evento con un rapidissimo tweet. Il risultato? Tutto venduto in 20 minuti, con un guadagno di 5,8 milioni.
«Ho fatto arte 10 o 12 anni prima di toccare una tastiera», rivelava la musicista a Bloomberg lo scorso maggio, e proprio lei, un anno fa, metteva in vendita una percentuale della sua anima per “la migliore offerta”, suscitando un mix di polemiche e curiosità. Insomma, Grimes non è nuova ai colpi di scena e cavalcare la moda dei NFB – specialmente nell’ultima settimana – sembra davvero un’ottima mossa.
Ma qual era il contenuto del suo bottino milionario e ultra tech? Opere d’arte digitali, dicevamo, in parte uniche e in parte in edizione limitata, alcune delle quali includevano anche composizioni musicali. Punta di diamante della vendita è stato Great of the Old, aggiudicato per $ 389.000. Ottimi risultati anche per Mars, il video con un cherubino che protegge Marte, venduto in 388 edizioni da $ 7.500,00; curiosamente, lo stesso pianeta dove il fidanzato di Grimes, l’imprenditore Elon Musk – nonché secondo uomo più ricco al mondo – prevede di portare gli umani grazie alla sua compagnia, la Space X.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Il costo dei nifties è legato al valore che i compratori assegnano all’opera, ed è fortemente influenzato dalla popolarità del creatore (Grimes, per esempio, ci ha fatto un bel gruzzolo). […]