-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Opere da indossare: da Sotheby’s Milano una selezione di gioielli d’artista
Mercato
È in corso Jewels Online, l’asta di Sotheby’s Milano che vede sfilare quasi 150 capolavori dell’arte orafa. Non solo firme come Cartier, Bulgari e Buccellati, ma anche una selezione di gioielli di artisti incredibilmente versatili, più noti per aver creato dipinti e sculture che insoliti, splendidi monili (qui il catalogo completo).
È il caso di Pietro Consagra che, con Masenza, realizzò nel 1947 una spilla di diamanti. Una vera e propria opera d’arte che non ha nulla da invidiare ai lavori su larga scala e vanta, tra le altre, la partecipazione alla mostra The Italian Metamorphosis 1943-1968 a cura di Germano Celant. Ci sono le forme astratte di Consagra in quel piccolo microcosmo, incastrate l’una all’altra fino a scandire il ritmo della vita; un’opera d’arte a tutti gli effetti, dicevamo, ma più piccola, personale, pronta ad essere indossata e a girare il mondo su un corpo tutto nuovo (lotto 125, stima: 10.000 – 15.000 euro). «Un gioiello», scriveva lo scultore, «è una carica di emozione».


Passiamo allora a un altro nome della vendita, Giuseppe Uncini, protagonista di un’ulteriore collaborazione con Masenza. La sua è una collana di diamanti della serie Dimore, che fa eco a quella Porta aperta con ombra commissionata nel 1968 da Palma Bucarelli ed esposta alla GAM di Roma. Cambiano i materiali, cambiano le dimensioni e la committenza, ma la poetica dell’artista si manifesta forte in tutta la sua sperimentazione, proiettandosi su un oggetto piccolo ma oltremodo significativo (lotto 124, stima: 4.000 – 7.000 euro).

Un altro lotto, un altro gioiello d’artista. È il turno del bracciale in ametiste dei brasiliani Roberto e Haroldo Burle Marx, il primo pittore e architetto, il secondo gemmologo e amante dei tagli bizzarri (lotto 122, stima: 2.000 – 3.000 euro). «I loro lavori», riporta il catalogo, «entrarono nella collezione di Merle Oberone e oggi sono presenti in quelle dell’Imperatrice del Giappone e della Regina Margarete di Danimarca». Chiudiamo la nostra rassegna con i Sei pendenti di Dalì, sei minuscole sculture che rappresentano, tra gli altri, Carmen, San Narciso de las moscas e L’uomo su un delfino (lotto 123, stima: 20.000 – 30.000 euro). L’arte da indossare, da Sotheby’s, è online fino al 4 marzo.



mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy