03 luglio 2025

Sotheby’s mette all’asta il più grande frammento di Marte

di

Pesa quasi 25 kg ed è stato espulso dal pianeta rosso a causa di un asteroide. A New York potrebbe raggiungere $ 4 milioni

meteorite sotheby's marte
NWA 16788, Courtesy of Sotheby's

Tempo di cose extra-ordinarie, in casa Sotheby’s. Il 16 luglio, la major metterà in vendita il meteorite NWA 16788, vale a dire il più grande frammento di Marte conosciuto sulla Terra (è del 70% più grande di qualsiasi altro frammento marziano noto). Con un peso straordinario di 24,67 kg, si stima che questo esemplare raggiungerà una cifra compresa tra i 2 e i 4 milioni di dollari quando verrà offerto durante l’asta di Storia Naturale, a New York. Tradotto: sarà il meteorite più prezioso mai offerto all’incanto.

La sua scoperta avvenne il 16 novembre 2023 grazie a un cacciatore di meteoriti nella remota regione di Agadez. Caratterizzata da un’inconfondibile tonalità rosso marziano, la composizione interna di NWA 16788 suggerisce che sia stata espulsa dalla superficie del Pianeta Rosso a causa di un potente impatto di un asteroide – un evento così intenso da trasformare alcuni dei minerali del meteorite in vetro. E infatti: sulla superficie del meteorite sono presenti anche aree di crosta di fusione vetrosa, a testimonianza della sua rapida e violenta discesa attraverso l’atmosfera terrestre fino al suo atterraggio finale nel deserto del Sahara.

NWA 16788, Courtesy of Sotheby’s

«Meteoriti come NWA 16788 offrono all’umanità uno sguardo tangibile sulla sfuggente geologia di Marte», rivela il comunicato di Sotheby’s. «Forniscono dati scientifici inestimabili che hanno contribuito in modo significativo alla nostra comprensione della composizione e della storia del pianeta. Molto più sfuggenti dei diamanti, i meteoriti sono molto rari, con una media di sole 15 scoperte all’anno in Nord America, per lo più in regioni aride dove persino i cacciatori più esperti possono impiegare anni senza successo. I frammenti di Marte sono incredibilmente rari: degli oltre 77.000 meteoriti ufficialmente riconosciuti, solo 400 sono meteoriti marziani, e molti spesso consistono solo di pochi frammenti rari».

Ampiamente pubblicizzato dalla comunità scientifica internazionale e convalidato come meteorite marziano dalla Meteoritical Society, NWA 16788 è stato incluso nella 113a edizione del Meteoritical Bulletin, la rivista mondiale di riferimento per la scienza meteoritica. Insomma, un vero e proprio pezzo museale – e chissà che non sarà proprio un museo ad aggiudicarselo all’incanto. Prima di approdare da Sotheby’s, il meteorite è stato esposto al pubblico internazionale (anche in Itallia, ad Arezzo). Sarà venduto durante un’asta dal vivo il 16 luglio da Sotheby’s a New York.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui