-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dopo le proteste del mondo dell’arte contro la filantropia tossica del suo board, il MoMA PS1 prova a risollevare la propria immagine con “Marking Time: Art in the Age of Mass Incarceration“, un progetto socialmente impegnato e di alto impatto, che presenterà una serie di opere d’arte realizzate dai detenuti statunitensi. La mostra vuole inquadrare e raccontare tutte le questioni legate alla repressione, alla prigionia, all’isolamento e alla conseguente disumanizzazione che i carcerati vivono quotidianamente, per denunciare ingiustizie razziali, economiche e sociali proprie del sistema penitenziario americano.
«In America ci sono oltre due milioni di persone dietro le sbarre», scrive la curatrice Nicole R. Fleetwood, «Le prigioni sono una voce fondamentale per l’arte e la cultura contemporanea». Fleetwood, docente di storia e storia dell’arte alla Rutgers University, in Marking Time, saggio recentemente pubblicato e omonimo della mostra, sottolinea come i detenuti siano esposti a livelli scioccanti di privazioni e abusi e siano sottoposti alla crudeltà del sistema di giustizia penale. Tuttavia, è bene mostrare anche che le carceri statunitensi sono luoghi in cui l’arte prolifera.
Rilevante è la collaborazione del museo con la Rutgers University e con organizzazioni e attivisti anti-prison che hanno curato un progetto che esamina le condizioni delle prigioni di Long Island City, Astoria e del Queens.

Una denuncia contro le ingiustizie sociali, economiche e razziali
Lavorando con scarse risorse e nelle condizioni più complesse – incluso il confinamento solitario – questi detenuti rispondo alla brutalità e alla depravazione che le carceri generano. Le opere esposte riflettono le esperienze personali degli artisti-reclusi, mettendo in luce i vincoli concreti e materiali della creazione artistica. A guidare il lavoro degli artisti è l’analisi della quotidianità: tempo, spazio, materia fisica. Gli artisti mappano, visualizzano, rendono materialmente visibile l’impatto del sistema detentivo e le dimensioni della vita in carcere. Vi è un’acuta spinta verso nuove visioni estetiche della quotidianità ottenute attraverso una sperimentazione materiale e formale.
Mentre i movimenti attivisti cercano di trasformare il sistema di giustizia penale, l’arte fornisce agli incarcerati una voce politica forte. Le opere si configurano come catalizzatori che denunciano ingiustizie sociali, economiche e razziali che sono alla base della punizione americana. “Marking Time: Art in the Age of Mass Incarceration” mostrerà anche opere realizzate da artisti usciti dalle prigioni, offrendo diverse prospettive sulla vita al di fuori delle condizioni carcerali.

Tra gli artisti, Mary Enoch Elizabeth Baxter alias Isis Tha Savior, Sara Bennett, Conor Broderick, Keith Calhoun, Russell Craig, Amber Daniel, Fiori Halim, Nereida García-Ferraz, Maria Gaspar, Dean Gillispie, GisMo (Jessica Gispert e Crystal Pearl Molinary), Ronnie Goodman.
Ad accompagnare la mostra, una serie di eventi collaterali, laboratori didattici e workshop, organizzati da un collettivo composto da attivisti, educatori, attivisti e accademici.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy