-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
decibel_talenti lateralii Intervista a Justin Bennett
Musica
Un artista difficile da definire. Famoso per i fields recording, per le installazioni site specific e per i progetti in progress, Justin Bennett è un esploratore che si avventura nel territorio sonoro. E che non torna mai a mani vuote. Gli abbiamo chiesto un parere a proposito di quattro temi che scottano…
Justin Bennett (Inghilterra, 1964) lavora sull’idea di suono come dimensione, come parte costitutiva della coscienza di noi stessi e della realtà. Potremmo dire che tutto il suo lavoro si riassume nel rapporto fra suono percepito e spazio fisico. Per questo il primo dei temi affrontati in questa intervista è il soundscape, concetto spesso ricorrente nella sua pratica e nelle sue dichiarazioni teoriche. La seconda questione invece, legata a quest’idea di paesaggio sonoro, riguarda la possibilità di rappresentare un luogo in termini di suono. IL terzo e il quarto punto infine riguardano rispettivamente l’idea di sound art e un suo progetto in progress molto interessante, Europa. Ecco cosa ha risposto…
Soundscape
Per me il soundscape è l’ambiente che si manifesta nella vibrazione. Quasi un mondo parallelo rispetto al paesaggio visivo, ma comunque interrelato con esso. Non solo i differenti elementi di un ambiente che producono suono, ma anche l’architettura, le caratteristiche naturali, le piante, il terreno, il tempo meteorologico. Questi elementi hanno tutti effetto sul soundscape.
Un “soundscape” come artefatto culturale è qualcosa di differente, ma lo potremmo vedere come un lavoro di cui si fa esperienza come ambiente in cui ci si immerge e non secondo una struttura lineare o narrativa. D’altra parte oggi questo termine è usato da così tante persone che il suo significato è diventato molto poco chiaro.
Rappresentazione sonora
La possibilità di rappresentare un luogo con il suono è qualcosa con cui sto lottando da sempre. Ascoltare è un’esperienza individuale e soggettiva. Anche se fosse possibile per me rappresentare un luogo così come io ne faccio esperienza, non potrò mai essere sicuro che questa sensazione raggiunga chi ascolta o vede la mia rappresentazione.
Vedo l’azione del registrare su campo come quella di un “tracciare”. Facendo una registrazione io segno il mio coinvolgimento con il luogo. Il coinvolgimento avviene a svariati livelli: ascoltando, muovendomi, scegliendo, interagendo con l’ambiente e i suoi abitanti, decidendo quando registrare e quando no. Uso queste ‘tracce’ per comporre le mie opere sonore. Certe volte le registrazioni sul campo sono esse stesse un pezzo compiuto. Io posso filtrare e cambiare un po’ il suono, d’altronde non sono un purista – la registrazione sonora è attiva, creativa e soggettiva, non passiva e non oggettiva. Non mi preoccupo quindi di giocare col suono e con il suo editing. Infatti sono interessato alle strutture reali della presa in diretta, ai ritmi e le figure che si creano camminando attraverso un ambiente, mentre sto registrando; spesso prendo proprio questi come elementi strutturali di un pezzo.
Sound-art
E’ una questione pragmatica di lingua. A un certo punto ho cominciato a descrivere quello che facevo come ‘sound-art’, ma se ricordo correttamente questo aveva a che fare con la volontà di posizionare il mio lavoro fuori dalla tradizionale visione musicale.
Adesso non sono più così sicuro di come definire ciò che faccio. Spesso in questo periodo dico semplicemente di essere un “artista”. A volte comunque sono convinto di fare musica! La generazione corrente di giovani artisti è cresciuta con la possibilità di un facile accesso alla produzione audio e video; questo potrebbe significare che non è poi così importante la scelta del medium. Dall’altra parte i mercati dell’arte e della moda di volta in volta decidono quali media sono IN e quali OUT. La sound-art negli ultimi due anni è cresciuta, specialmente per l’ossessione del mondo dell’arte per i DJ’s, il campionamento, il remixing, etc..
La sound-art può essere poi vista come un etichetta necessaria in lingue nelle quali la definizione d’arte conteporanea include la parola ‘visuale’. In olandese per esempio si dice “Beeldende Kunst” (arte visuale) ma nella lista delle tipologie di pratica culturale che lo State Fund for Visual Art supporta è inclusa la “Geluidskunst” (arte del suono). In francese penso che ‘Art Sonore’ si riferisca alla pratica musicale mentre ‘art’ si usa spessissimo per le arti plastiche. In italiano non so…
Progetto Europa
L’idea di mappare i confini mi venne attraversando quelli tra le nazioni di “Shengen” – dove le dogane sono deserte e si può passare senza essere fermati. Questi posti avevano dei soundscapes spesso molto interessanti. Si possono sentire tutte le cose che accadono, ma ad una distanza dilatata che crea un senso di vuoto e silenzio molto intrigante. Ho iniziato a fare registrazioni in questo tipo di posti appena mi si presentava un’occasione. A volte sono semplici registrazioni microfoniche in stereo, altre volte, quando trovavo dei confini marcati da una recinzione, attraverso dei microfoni a contatto, ho fatto le registrazioni di queste recinzioni. Poi ho usato le registrazioni per fare una serie d’installazioni che ho chiamato Europa. Una specie di ritratto del senso di vuoto. Nelle versioni più complesse del lavoro ho usato il disegno dei confini come un modello di annotazione per determinare il volume e la spazializzazione del suono. Le linee di confine dell’Europa sono molto interessanti perché sono definite da forme naturali, forme burocratiche e da guerre che si possono cogliere leggendo le linee.
Europa è un progetto utopico – sembra impossibile visitare tutti i confini e farne le registrazioni, specialmente adesso che l’Europa si sta espandendo velocemente. Ma visto positivamente, questo carattere, utopico ed infinito, porta con se ogni sorta di eventualità e variazione. È un progetto che si sviluppa lentamente accanto agli altri, e credo che continuerà a darmi il materiale e l’ispirazione per altre nuove versioni. Al momento sto lavorando su qualcosa di collegato – un’installazione a Bruxelles che investigherà lo European Quarter della città. Quest’area, dove al momento sto facendo le registrazioni, è piena di costruzioni moderne per l’amministrazione. Non so ancora cosa ne uscirà fuori…
Bio
Justin Bennett è nato a Nuneaton, Warwickshire, Inghilterra nel 1964.
Vive e lavora a Den Haag, Paesi Bassi.
Educazione/formazione
1982-1983: Foundation course, Cumbria College of Art and Design.
1983-1986: B.A Fine Art. Sheffield City Polytechnic, studied sound, performance, sculpture, video.
1988-1989: Sonology course, Koninklijk Conservatorium, Den Haag.
1991-1992: Jan Van Eyck Akademie, Maastricht.
Proggetti e performance (recenti e selezionati)
2003
Transmediale festival, Berlin. Award for work with 242.pilots.
“Ovipool” Performance/Installation for the former Mercati Generali
during “Sonícity”, Rome.
De Boulevard, Den Bosch. Smart Project Space, Amsterdam.
Sound Mirror, a work for public space with Jaap de Jonge
2002
“Europa” spatial sound installation, solo exhibition, CCNOA, Brussel.
“De Stand van Zaken”, Stroom HCBK, Den Haag.
2-Step. group exhibition CCNOA, Brussel.
2001
“rumours/resonances” an audio guide for Den Haag
“You Never Walk Alone”, Stroom HCBK, Den Haag.
Soundwork in railway station, CityJam, Hooghuis, Arnhem
Zeppelin soundart festival, CCCB, Barcelona
2000
SITE (wasteland) De Verschijning, Tilburg (solo)
“Urban Rumours” Fri-Art, Fribourg.
“Magnetic City” Box 23, Barcelona.
“Mutations” Arc en Reve, Bordeaux.
Discografia selezionata
“Accelerator/Accumulator #1 the burning’”, C30 cassette 1991 JB.
“Ocean”, C60 cassette 1992 JB.
“Radioworks”, C30 cassette 1993 JB.
“Tanger”, CD single, `cityscape’ CD-extra, 1997, Staalplaat.
“Demolitions”, CD Spore records CD001 1998.
“Dervish”, CD sporeCD002 2000.
“Sonic City”, CD Arc en Reve.
“Magnetic City”, CD sporeCD004 2001.
“LoopERS” 12”, LP ERS / Variious CD Intransitive.
“Live in Bruxelles”, 242.Pilots DVD 2002.
“Noise Map”, CD sporeCD005 2003.
“Surround Music”, with Fiber Jelly, DVD-audio ZKM/Wergo 2004.
“Cacerolada” LP Stichting Mixer 2004.
“Idroscalo d’Autore”, compilation 2004.
articoli correlati
valerio mannucci
decibel – sound art e musica elettronica è un progetto editoriale a cura di marco altavilla
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy