Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Oggi l’inaugurazione (domani l’apertura al pubblico) della mostra di un’opera rappresentativa del XX secolo italiano, ovvero “Linea di velocità + vortice 1916-1917”, paravento a due ante progettato e decorato da Giacomo Balla (Torino, 1871-Roma, 1958).
L’opera, presentata nel pomeriggio con l’introduzione di Serge Lemoine, consulente scientifico e culturale di Artcurial, sarà battuta all’incanto dalla casa d’aste francese a Parigi lunedì 3 dicembre 2018, nell’ambito delle aste di Impressionist & Modern con una stima iniziale di 450.000-600.000 euro.
Nel 1915 Giacomo Balla e Fortunato Depero firmano congiuntamente il Manifesto per la Ricostruzione Futurista dell’Universo in cui auspicavano la trasformazione di ogni immagine degli oggetti che circondano l’uomo in opere d’arte votate ai principi della modernità dinamica. Casa Balla a Roma era il luogo in cui questi ideali prendevano fisicamente forma e il Paravento a due ante decorato a idropittura e grafite del 1916-1917, recuperato dall’ufficio milanese di Artcurial, proviene originariamente proprio da questo luogo, prima di percorrere diversi passaggi di proprietà presso collezioni private.
L’opera presenta una forma irregolare, dinamica che l’avvicina molto di più a una scultura, piuttosto che a un prodotto di arte applicata. La decorazione pittorica si estende su entrambi lati e si sviluppa come una compenetrazione di linee sinuose e angoli acuti che disegnano la velocità nello spazio. La composizione, che comprende linee di velocità e vortici, corrisponde alla ricerca formale propria di Giacomo Balla, basata sulla sintesi delle sue ‘forme di pensiero’, secondo un processo di astrazione del reale.
INFO
Opening: ore 18.30 (su invito)
GIACOMO BALLA. Linea di velocità + Vortice 1916/1917
dal 28 novembre al 3 dicembre 2018
Artcurial in Italia
corso Venezia 22, Milano
Asta Impressionist & Modern, Parigi
3 dicembre 2018, dalle ore 20.30
-->