26 maggio 2025

Dall’omonima serie, apre a Milano “Politipi” di Alberto Biasi

di

Inaugura oggi, e proseguirà fino al 13 settembre nel cuore di Milano da Dep Art Gallery, “Politipi”, la quarta mostra personale che la galleria dedica ad Alberto Biasi, uno degli artisti tra i più rappresentativi dell'arte ottico-dinamica internazionale

Alberto Biasi, Politipi, 2025. Installation view, Dep Art Gallery, Milano

«L’arte non è solo una questione di forma, ma anche di energia e di movimento», sostiene Alberto Biasi, che torna protagonista nello spazio di Dep Art Gallery con Politipi, mostra personale che prende il titolo dall’omonima serie di opere tridimensionali, composte da più elementi accorpati o sovrapposti, che creano effetti di profondità e movimento attraverso la manipolazione dei materiali, delle luci e delle ombre, sempre considerando lo spazio: lo spazio della tela e della pittura.

Alberto Biasi, Politipi, 2025. Installation view, Dep Art Gallery, Milano

Testimoni della capacità di Biasi di dare vita a elaborati intrisi di una spazialità ambientale che coinvolgono lo spettatore in un’esperienza sensoriale unica, interattiva e immersiva – i Politipi a tutti gli effetti invitano lo spettatore a cogliere la variazione e l’ampliamento, a esplorare la relazione tra l’opera, lo spazio, i colori e la luce – le opere esposte che l’artista ha realizzato a partire dagli anni ’60 incarnano l’idea che l’arte sia anche energia e movimento, non dunque solo forma, e rispondo concretamente all’obiettivo dichiarato, ovvero «quello di creare un’opera che non sia solo un oggetto, ma un’esperienza», afferma l’artista. 

Come in ambito tipografico o informatico con “politipo” si intende anche l’eventuale unione di due o più caratteri a scopi percettivi, così nei Politipi di Alberto Biasi il senso dell’unione, dell’accorpamento, della sovrapposizione, dell’attraversamento, della mimesi sino alla fusione, trova sviluppo nella giustapposizione di tecniche e di materiali in grado di rendere appieno il senso del suo impegno artistico.

Alberto Biasi, Politipi, 2025. Installation view, Dep Art Gallery, Milano

La mostra a Milano, curata da Federico Sardella e realizzata in collaborazione con l’Archivio Alberto Biasi, si concentra su quello che risulta essere un momento cruciale nella ricerca artistica di Biasi offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare la profondità e la complessità di questa serie, così misteriosa e sensuale, in bilico tra pittura, oggetto, rilievo e scultura. Tutte insieme, ma anche ognuna presa singolarmente, le opere suggeriscono immagini mutevoli e sempre inedite così come luoghi percepibili in senso stretto in quanto tali che, a tutti gli effetti, determinano possibili compressioni e simultaneamente dilatazioni spaziali che riconducono l’immagine entro un perimetro, senza che questa possa però essere confinata nei suoi limiti. Sfruttando infatti le possibilità e le potenzialità di un materiale industriale, plastico e flessibile, come il PVC che viene sottoposto a torsioni che modificano la regolarità della disposizione verticale delle lamelle, unitamente alla pittura, la cui presenza è indiscutibile, Biasi coniuga le due condizioni – apparentemente inconciliabili – e va a determinare configurazioni personalissime e cromatismi cangianti.

Con l’occasione della mostra sarà pubblicato un volume bilingue italiano inglese con la riproduzione di tutte le opere esposte e un lungo dialogo tra Alberto Biasi e Federico Sardella realizzato nello studio di Padova nell’aprile di questo anno.

Alberto Biasi, Politipi, 2025. Installation view, Dep Art Gallery, Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui