-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
117 film di animazione per la sesta edizione di Animaphix
Opening
di redazione
Da oggi, 29 luglio, al 2 agosto Bagheria, in provincia di Palermo, accoglie la sesta edizione di Animaphix, Animaphix – Festival Internazionale del Film d’Animazione, ideato da Rosalba Colla, che si svolge dal vivo negli spazi della settecentesca Villa Cattolica – Museo Guttuso: «nei 5 giorni di programmazione Animaphix proporrà 117 film, di cui 25 anteprime nazionali e 3 internazionali, retrospettive, approfondimenti, programmi speciali, mostre e omaggi per offrire un’ampia panoramica sulle declinazioni del settore dell’animazione mondiale, valorizzando autori e produzioni di qualità e dando spazio alle cinematografie emergenti e indipendenti, ai film di difficile circuitazione, penalizzati dalle logiche di mercato della distribuzione cinematografica».
L’edizione 2020 ruota attorno a 3 principali nuclei tematici: l’animazione polacca, la competizione tra 36 cortometraggi di provenienza internazionale e nella mostra dedicata a lavori di Mimmo Paladino. In programma anche una tavola rotonda dal titolo Festival di cinema europei a confronto: sfide e rilanci al tempo del Coronavirus.
«Il Festival, ideato dall’Associazione QB, è realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei, ed è cofinanziato dal Comune di Bagheria».
Qui potete trovare il programma completo, giorno per giorno.
I cortometraggi in gara
«Cuore della sesta edizione è il programma competitivo che accoglie 36 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, tra cui Portrait of Suzanne di Izabela Plucinska (Polonia, Germania, Francia), Happiness di Andrey Zhidkov (Russia), Wade di Upamanyu Bhattacharya e Kalp Sanghvi (India), Land of the Burning Hearts di Francesco Mescolini, Valentino Presti, Marco Rinicella (Italia), Dreams into Drawings di Koji Yamamura (Repubblica Ceca), White Horse di Yujie Xu (Regno Unito, Cina), De Berde di Star Bazancir (Svezia) e Urban Sphinx di Maria Lorenzo (Spagna).
A giudicare i film in concorso e ad assegnare il Premio al Miglior Cortometraggio di animazione e la menzione speciale spetterà a Heinz Hermanns (direttore e CEO di Interfilm – Berlin International Short Film Festival), Nico Bonomolo (pittore e regista di cinema d’animazione) e Peggy Zejgman-Lecarme (direttrice della Cineteca di Grenoble e del Festival du Film court en Plein air di Grenoble)», si legge nel comunicato stampa.

L’animazione polacca: 30 film per la prima volta in Italia
«L’animazione polacca è al centro della retrospettiva di Animaphix 2020, che si compone di 30 film e si presenta per la prima volta in Italia. Al pubblico si mostreranno i lavori rappresentativi della Scuola Polacca di Animazione, fenomeno artistico nato alla fine degli anni Cinquanta sotto l’egida di Jan Lenica e Walerian Borowczyk, quelli degli autori contemporanei come Piotr Dumala, Mariusz Wilczynski e Tomek Ducki, e le animazioni realizzate da artiste polacche, che nell’ultimo decennio si sono distinte per talento, sensibilità e creatività», ha spiegato l’organizzazione.

Animaphix OFF, con Mimmo Paladino
«Di particolare rilievo il programma racchiuso nella sezione Animaphix OFF, che presenta la mostra “Storyboard. L’arte di Mimmo Paladino tra disegni e cinema d’animazione”, percorso immersivo di circa 80 opere su carta, trasposizioni pittoriche dei film d’animazione Invenzioni di Don Chisciotte (2006, 6′) e Il Sembra e l’Alzolaio (2013, 10′), che mette a fuoco per la prima volta l’incontro dell’arte di Paladino con il cinema di animazione; l’omaggio a Osvaldo Cavandoli – di cui quest’anno cade il centenario della nascita – che la rete dei festival italiani di cinema d’animazione (Animaphix/Sicilia, Immaginaria/Puglia e Piccolo Festival di Animazione/Friuli Venezia Giulia) gli dedica attraverso un programma composto da nove puntate della serie La Linea che sarà lanciato sulla rete attraverso i canali social e il sito web di ciascun festival; e l’approfondimento Animazioni – Cortometraggi italiani contemporanei, a cura di Andrea Martignoni e Paola Bristot, prodotto da Ottomani e VivaComix», ha ricordato Animaphix.

Dok Animationm, la sezione curata da Interfilm
«Spazio anche ai documentari di animazione e alle opere in cui i due linguaggi cinematografici dell’animazione e del documentario si incontrano con la sezione Dok Animation, che presenta una selezione di lavori a cura di Interfilm – Berlin International Short Film Festival. Tra i programmi speciali anche un Focus sulla Germania, che include una retrospettiva su Maria Steinmetz, e una selezione a cura del più importante festival di animazione mondiale, Best of Annecy 2019».

Cinema di animazione per bambini, a novembre
«Questa edizione, che negli scorsi mesi ha avuto una parentesi online con Animaphix Streaming Experience, si concluderà con una finestra aperta sul cinema di animazione per bambini e ragazzi fissata dal 9 all’11 novembre», tutte le informazioni saranno presto nel sito di Animaphix.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy