-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“Le nuove frontiere del contemporaneo” alla Fondazione Coppola, Vicenza
Opening
A Vicenza, alla Fondazione Coppola, inaugura oggi, 14 dicembre, il quarto appuntamento del ciclo “Le nuove frontiere del contemporaneo” dedicato a pittura, video e installazioni, che da ottobre 2019 a marzo 2020 porta l’attenzione sulla ricerca di quattro artisti.
Questa sera sarà presentato il lavoro di Guglielmo Castelli (1987, Torino), che va ad aggiungersi a quelli presentati nei mesi scorsi, di Hannah Levy (1991, New York), Haroon Mirza (1977, Regno Unito), Christian Manuel Zanon (1985, Cittadella, Padova).
Le collezioni private possono attivare un fecondo consolidamento nel rapporto con il territorio di riferimento, determinandone un senso di responsabilità, promuovendo nuova linfa vitale nella quale l’arte contemporanea diventa il bene diffuso e l’evoluzione della collettività.
Mi interessa anche la crescita indotta, nella quale si va ad innescare la fibra nervosa che va a costruire un nuovo reticolo. In questo stato energetico le interconnessioni tra le discipline artistiche e scientifiche sono l’humus sociale ed intellettuale ideale nel quale promuovere i linguaggi dell’arte contemporanea. Questo scarto l’ho notato nella missione della Fondazione Coppola, che investe da due anni, non solo sulle figure già acclamate ma anche e soprattutto su quelle emergenti dell’arte. Attuando un modus operandi aperto verso una natura circolare come quella di un laboratorio, nel quale potere interagire anche con le generazioni più giovani e gli addetti ai lavori.
Nasce a Vicenza su impulso dell’imprenditore, collezionista e mecenate Antonio Coppola con il quale ho scambiato un approfondimento sulla sua collezione.
Come è nato e si è sviluppato l’interesse per l’arte contemporanea? Quali sono le prime opere collezionate?
«Solo dodici anni fa ho cominciato a occuparmi di arte contemporanea acquistando due dipinti del pittore ceco Daniel Pitin. Un po’ per caso e un po’ perché ero alla ricerca di una migliore visione della mia vita e delle cose che mi circondavano da un livello più astratto, filosofico e universale rispetto alla posizione materialistica in cui mi trovavo».
Quanti lavori compongono la sua collezione?
«Qualche centinaio, soprattutto dipinti».
Potrebbe fornirci alcuni nomi di opere che compongono la sua collezione?
«Birds of Prey di Haroon Mirza, The Blue Wall di Matthias Weischer, Dead Heat di Nina Canell, Sciapode mariano di Nicola Samorì, Shrine di Mike Nelson, Untitled 47 di Magnus Plessen e Orient di Markus Schinwald».
La collezione è separata dalla programmazione dalla Fondazione? Come l’ha caratterizzata nel tempo? Quali scelte reputa siano le più congrue?
«E’ totalmente indipendente. Prediligo la pittura, il disegno e anche qualche scultura. La ricerca dei valori universali declinati dal linguaggio personale degli artisti. Come l’artista cerca di definire il suo ruolo e la sua testimonianza nel mondo è la cosa che mi affascina di più. Sembra strano ma l’aspetto creativo delle discipline artistiche e scientifiche sono altrettanto indefinibili. Non vedo grandi differenze tra i due modi di interpretare il mondo».
Quanto la collezione ha determinato un senso di responsabilità per il territorio? Siete riusciti a dare alla città una nuova linfa vitale nella quale l’arte contemporanea diventa il bene della collettività.
«Dai primi segnali emerge un forte interesse da parte del cittadino medio a porre l’arte contemporanea al centro del proprio modo di essere. È troppo presto per tracciare un bilancio. È un vero work in progress».
Hannah Levy, Haroon Mirza, Christian Manuel Zanon, Guglielmo Castelli
Le nuove frontiere del contemporaneo
Fino al 31 marzo 2020
Fondazione Coppola
Corso Palladio 1, Vicenza
Opening: 14 dicembre 2019
Orari: venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle 11.00 alle 18.00 (prenotazione consigliata)
www.fondazionecoppola.org, info@fondazionecoppola.org
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy