-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
lasciandoci un immenso corpus di scritti e riflessioni che costituiscono altrettante tappe fondamentali della moderna storia dell’arte.
I suoi libri sono dei best seller da sempre, testi immancabili nelle biblioteche di studiosi, ricercatori e semplici amanti dell’arte.
Era nato a Vienna da famiglia ebraica, il 30 marzo 1909; lì compì i primi studi con J. Von Schlosser e M. Dvorak. In causa dell’annessione dell’Austria alla Germania si rifugiò in Inghilterra nel 1936 eleggendola sua nuova patria. A Londra entrò in contatto con gli allievi di Aby Warburg che, con Fritz Saxl, aveva fondato l’Istituto di Ricerca Comparata sulla storiografia e la Metodologia dell’Arte che in seguito si chiamò Warburg Institute e che lo stesso Gombrich diresse per 15 anni (fino al 1974). Mente lucidissima fino agli ultimi anni, in occasione del suo novantesimo compleanno pubblicò una raccolta di saggi e ricordi autobiografici dal titolo “Esili”, in tempi recentissimi aveva alzata forte la voce invocando la costituzione di un comitato di esperti internazionali che sovrintendesse ai restauri della Cappella degli Scrovegni di Giotto, mentre nello scorso maggio aveva caldeggiato, con un gruppo di studiosi, il blocco di un progetto di restauro dell’”Adorazione dei Magi” degli Uffizi, opera incompiuta di Leonardo, troppo delicata per essere sottoposta ad interventi diversi da quelli meramente conservativi.
Una delle sue intuizioni più famose fu quella espressa nell’opera “Arte e illusione” (1959) in cui demolì il concetto di pittura come ricerca di una mimetica riproduzione della natura. Alla luce delle nuove possibilità interpretative offerte dalle scienze cognitive e rifacendosi alla lezione di Karl Popper, Gombrich sostenne il primato del quadro teorico di riferimento sull’osservazione empirica nell’analisi della storia dell’arte, affermando che l’arte attiene più al sapere che al vedere, quantunque anche il vedere sia in verità un interpretare in base al proprio bagaglio culturale.
In “Freud e la psicologia dell’arte” (1967) si accostò alla cultura analitica, evitando la dialettica psicanalitica dei contenuti ed affrontando decisamente e con rigore quella delle forme e degli stili. In “Immagini simboliche” spiegò di non essere un formalista ad ogni costo ma di puntare al superamento di falsi e fascinosi miti letterari in nome di una più empirica analisi dei rapporti che legano le opere d’arte alla cultura e alla società che le produssero.
Gombrich visse nella convinzione che esiste un “ordine e ritmo universale” cui anche l’arte soggiace e guardava con interesse agli effetti rivoluzionari dell’era di internet, un’era che però non gli sarebbe dovuta appartenere.
Crediamo che, in conclusione, non vi possa essere miglior tributo che ricordare le opere più importanti di Gombrich tradotte in italiano, perché continueranno ad essere per tutti momenti fondamentali della storia dell’arte, anche per quella prosa lucida e chiara che appartiene solo ai più grandi.
Opere di Ernst Hans Gombrich (Vienna 30.III.1909-Londra 3.XI.2001):
– La storia dell’arte raccontata da E. H. Gombrich (1950), Torino, 1966;
– Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica (1960), Torino, 1965;
– A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell’arte (1963), Torino, 1971;
– Freud e la psicologia dell’arte. Stile, forma e struttura alla luce della psicoanalisi (1966), Torino, 1967;
– Norma e forma. Studi sull’arte del Rinascimento (1966), Torino, 1973;
– Aby Warburg. Una biografia intellettuale (1970), Milano, 1973;
– Immagini simboliche. Studi sull’arte del Rinascimento (1972), Torino, 1978;
– Il senso dell’ordine. Studio sulla psicologia dell’arte decorativa (1979), Torino, 1984;
– Ideali e idoli (1979), Torino, 1986;
– L’immagine e l’occhio. Altri studi sulla psicologia della rappresentazione pittorica (1982), Torino, 1985;
– Custodi della memoria (1984), Milano, 1985;
– L’eredità di Apelle. Studi sull’arte del Rinascimento, Torino, 1986;
– Sentieri verso l’arte, 1997.
– Breve storia del mondo (1935), edizione italiana rivista e accresciuta, Milano 1997.
Alfredo Sigolo
[Exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
indimenticabile il suo ritratto di Aby Warburg: preciso, acuto, intelligente, commovente. Ciao SIR Ernst
(copia/incolla)
Muore Gombrich, triste momento gcmrobih muore un gigante, si alzano e ritornano i suoi pensieri, un maestro senza uguali, un esempio per noi appassionati d’arte W mroihcgb… Ri-leggiamolo, Ri-cord-iamolo… Solo…
Addio maestro
Mi associo al saluto ad un grande del nostro tempo.
Gombrich è stato il maestro cui debbo il mio modo di indagare l’arte. Ne sono rimasti pochissimi come lui. La sua scomparsa lascia solo il nostro tempo.