-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“La mia maniera è guardare; le cose sono tutte diverse e io voglio rappresentarle nella loro diversità” . Lo ha detto lui, Mario Schifano, inafferrabile artista, che quasi sembrava abbracciare quella realtà sfaccettata, per poi rappresentarla. Il segno negligente poteva diventare il perimetro della scritta Esso o Coca-Cola o tracciare un paesaggio o qualsiasi altra forma, e l’impasto di colore poteva essere denso, opaco, trasparente, terroso, acido… comunque reagiva, trasferendo sul supporto quella “diversità” delle cose, che somiglia un po’ all’essenza della vita.
A tre anni dalla morte (l’artista è scomparso prematuramente del 1998), un lungometraggio prova a raccontare tutto Mario Schifano. Lo ha diretto Luca Ronchi, collaboratore dell’artista negli anni ’70, lo ha prodotto Nova Films (Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt) in collaborazione con Mediatrade e la Fondazione Mario Schifano.
Materiale inedito e tante testimonianze: un’autobiografia postuma, hanno azzardato (e speriamo non si tratti piuttosto di un’agiografia postuma…), forse un ritratto, non a tutto tondo, ma procedendo per incastro di tasselli; tra gli altri, lo ricordano Alberto Moravia (”Penso che un intellettuale debba essere sempre estremo, è l’unica qualità che ha l’arte, deve andare in fondo alle cose”), mentre visita il suo studio a Trastevere, il gallerista Plinio de Martiis, il critico Achille Bonito Oliva, lo scrittore Fulvio Abbate, che tratteggia un enfant terrible viziato e capriccioso, ma aggiunge “tutti
avrebbero voluto vivere come lui. E poi, se n’e’ andato con grande stile. Diceva sempre: ‘Mi raccomando lo stile!’. Parlano di lui anche due “signore” del rock americano, Marianne Faithfull (che si lascia andare con un “I suoi occhi erano di fuoco e aveva uno sguardo che mi consumava”) e Anita Pallenberg, rievocando gli anni della cultura beat e del soggiorno newyorchese.
In arrivo a Roma, a novembre, l’attesa grande mostra, interamente dedicata all’artista: avrà lo stesso titolo e sarà allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ne parlerà a Venezia, il sindaco della capitale, Walter Veltroni; pare sia prevista un’ampia sezione tecnologica e virtuale.
Maria Cristina Bastante
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Siamo alle solite!!! Il cadavere è ancora caldo anzi…Contemporaneo…E gli avvoltoi già aleggiano e olezzano copiosi.Già,ma Ausonia possiede tutti i giocattoli del Villaggio Globale!!!A cosa possono mai servire i contemporanei vivi? Meglio i cadaveri,da gestire…Non contraddicono mai nessuno e ingrassano i poveri avvoltoi affamati.Auguri!!!
Al grande Mario Schifano i miei omaggi.