-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Addio a Barry Le Va. Muore il pioniere della Process Art
Personaggi
di redazione
Pioniere della Process Art, protagonista della scena culturale statunitense degli anni ’70, conosciuto per le sue suggestive installazioni ambientali, Barry Le Va è morto ieri, 24 gennaio, a 79 anni. A dare l’annuncio la David Nolan Gallery di New York.
La ricerca di Barry Le Va, tra polizieschi e strutture orizzontali come scene del crimine
Barry Le Va nacque il 28 dicembre del 1941, a Long Beach, in California. Appassionato di cartoni animati e di romanzi polizieschi, assiduo lettore di Sir Arthur Conan Doyle, Le Va si interessò fin da giovanissimo all’architettura rimanendo colpito, in particolare, dalle opere d’arte di Frank Lloyd Wright, Öyvind Falhström e Roberto Matta. Dal 1960 al 1963 frequentò la California State University, continuando i suoi studi al Los Angeles College of Art & Design e all’Otis Art Institute of LA County, dove conseguì il Master of Fine Arts nel 1967.
Nel 1968, Le Va vinse il Young Talent Award del Los Angeles County Museum of Art e realizzò la copertina di Artforum, accompagnato da un articolo di Jane Livingston. Appena due anni dopo la scuola di specializzazione, il Walker Art Center e il Minneapolis Institute of Arts ospitarono le sue due prime personali, incentrate sull’indagine della superficie come un campo di potenzialità illimitate. Nel 1969 partecipò della rivoluzionaria mostra “Anti-Illusion: Procedure / Materials” al Whitney Museum of American Art, che presentò il gruppo di artisti concettuali e processuali come Lynda Benglis, Eva Hesse, Robert Morris, Bruce Nauman, Richard Serra e Keith Sonnier.
Presentato al curatore Harald Szeemann, Le Va fu invitato a partecipare a Documenta di Kassel nel 1972 e, successivamente, nel 1977 e nel 1982. Nel 1976, fu insignito del National Endowment for the Arts Fellowship e iniziò a insegnare scultura alla Yale University.
Tra i pionieri di quella generazione intenzionata “a far scendere l’arte dal piedistallo”, Barry Le Va iniziò a sperimentare fin dalla scuola di specializzazione le potenzialità del pavimento come spazio orizzontale per le installazioni, rifiutando le forme geometriche e i materiali industriali del minimalismo, a favore di un mezzo più flessibile e dinamico, in particolare il feltro. Tra i materiali prediletti, anche gesso, farina, vetri rotti e polvere, per installazioni effimere nonostante il rigoroso processo di pianificazione e realizzazione.
Il ricordo del gallerista e amico David Nolan
«Ho incontrato Barry per la prima volta nel 1983 alla Sonnabend Gallery. Era un uomo calvo di corporatura robusta, che indossava un cappello Borsalino, un cappotto di tweed e stivali stile militare Dr. Martens. Dopo che gli ho detto, un po’ con suo disinteresse, che ero un ammiratore che conosceva il suo lavoro in Europa attraverso Nigel Greenwood (uno dei miei primi mentori) e dopo aver vissuto a Colonia negli ultimi tre anni, il suo cipiglio si è rilassato. Abbiamo parlato di jazz, film e letteratura irlandese – abbiamo scoperto di condividere la passione per Samuel Beckett – e dopo alcune ore di chiacchiere davanti a un paio di martini da Berry’s a Soho, mi ha invitato nel suo studio, iniziando così la nostra relazione. Abbiamo passato molto tempo insieme a New York ma anche in Germania, dove Barry ha contemplato un trasloco a tempo pieno, e insieme abbiamo condiviso tante storie a Monaco, in compagnia dei suoi amici al ristorante di Charles Schumann.
Con il progredire della nostra amicizia nel corso dei decenni, Barry è rimasto lo stesso, desideroso di sfuggire alle chiacchiere educate e alle battute sul mondo dell’arte di aperture, cene ed eventi, preferendo sedersi da solo con me in un bar dove avrebbe tirato fuori il suo taccuino Moleskine nero e mostrami le sue idee. Questa routine sarebbe durata fino alla fine, in ospedale.
Sono diventato il suo manager, installatore, consigliere, amico e gallerista, in un rapporto profondo e intenso che ho apprezzato come unico e che non ho mai dato per scontato. Nel 2006, Barry mi ha incaricato di installare la sua retrospettiva completa che mostra 40 anni di sculture del 1966 e centinaia di disegni al Museo Serralves di Porto. Dagli anni ’80 ho allestito insieme a Barry numerose mostre delle sue sculture. Vederlo al lavoro è sempre stata un’esperienza incredibilmente gratificante e uno sforzo collaborativo, il che è stato insolito e mi ha dato l’opportunità di comprendere a fondo il suo processo lavorativo, quasi come vedere dentro il suo cervello. Per molti anni ci siamo incontrati almeno settimanalmente, lavorando a molti spettacoli e all’ultimo progetto triennale con Dia Art Foundation. Ho imparato così tanto da Barry, riguardo all’arte, all’architettura e allo spazio, nonché alla musica, alla letteratura e al cinema. Condividiamo sempre pensieri e storie sulla vita, la famiglia e le relazioni personali. Mi mancheranno la sua generosità, fascino, coraggio, umorismo e brillantezza. Per molto tempo rimarrà difficile affrontare la sua assenza nella vita mia e di altre persone. Tuttavia, il suo lavoro emanerà lo spirito di Barry per sempre».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy