-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Sarà il veneziano Roberto Cicutto il nuovo presidente de La Biennale di Venezia. A comunicarlo, il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che ha avviato questa mattina la procedura di nomina. «Una candidatura prestigiosa per una delle più importanti istituzioni culturali italiane», ha commentato Franceschini, augurando buon lavoro a Cicutto «Per questa nuova fantastica sfida». Cicutto andrà a sostituire Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia dal 1998 al 2001 – nominato da Walter Veltroni, allora ministro dei Beni Culturali per il governo Prodi – e in un secondo mandato, dal 2008. Ultimo giorno della carica di Baratta sarà il 28 gennaio, quando si svolgerà l’ultima riunione del cda. Qualche giorno fa, il tentativo in extremis di un emendamento, presentato in Parlamento dalla deputata della Lega Angela Colmellere, per una proroga in favore un terzo mandato. Un tentativo vano.
Chi è Roberto Cicutto, presidente della Biennale di Venezia
Le voci che volevano un veneziano alla guida della Biennale sono state confermate, visto che Roberto Cicutto è nato l’11 novembre 1948, a Venezia, città che ha lasciato dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Marco Polo. Si è trasferito successivamente a Roma, dove ha intrapreso una carriera cinematografica costellata di successi, soddisfazioni e grandi collaborazioni. Ha fondato nel 1978 la società di produzione Aura Film, con cui ha vinto, dieci anni dopo, nel 1988, il Leone d’oro a Venezia per La leggenda del santo bevitore, con la regia di Ermanno Olmi. Nel 1984 ha costituito la società Mikado Film, con cui ha distribuito e prodotto film dei più rappresentativi registi italiani e stranieri. Nel 1993 con Angelo Barbagallo, Nanni Moretti e Luigi Musini ha fondato la Sacher Distribuzione.
È stato inoltre partner di Ermanno Olmi nella società di produzione Cinemaundici. Nel 1994, in occasione del centenario della nascita del cinema, viene insignito dal Presidente della Repubblica Commendatore con altre personalità del cinema. Nel 2009 è Direttore del Mercato Internazionale del Film. Per alcuni anni è stato membro del Consiglio di Ace -Atelier du Cinéma Européen, EFA – Euyropean Film Academy e del Centro Sperimentale di Cinematografia. Dal 2009 ricopre la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà srl.
«Negli ultimi anni la Biennale ha vissuto un processo di rinnovamento in tutti i settori di attività e ha incrementato la sua già notevole fama sulla scena internazionale. Questo è stato possibile grazie al prezioso lavoro di Paolo Baratta e della sua squadra che ringrazio. Sono certo che Baratta, con la sua autorevolezza, continuerà a impegnarsi per La Biennale», ha concluso Franceschini.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy