15 aprile 2025

A Milano, 40 artisti per Gaza: un’asta per aiutare la popolazione palestinese

di

Spazio Lock di Milano ospiterà un’asta di opere di 40 artisti, volta a raccogliere i fondi destinati a finanziare progetti umanitari a sostegno della popolazione di Gaza

Yuri Ancarani, Il Popolo delle Donne, 2024, Stampa digitale, edizione 9/10, 19,4x32,8cm

Giovedì, 8 maggio, alle ore 19, a MilanoSpazio Lock ospiterà un’asta volta a raccogliere i fondi che saranno destinati a finanziare progetti umanitari a sostegno della popolazione di GazaIn via San Faustino 62, da quattro anni sede del collettivo milanese Kasciavit, saranno battute all’asta le opere donate da 40 artisti come, tra gli altri, Cesare Pietrolustri, Yuri Ancarani, Roberto Cuoghi, Liliana Moro, Cesare Viel, Miltos Manetas, Alice Guareschi, Francesco Simeti, Chiara Camoni, Canedicoda, Luca Bertolo, Ettore Favini, Jacopo Benassi, Simone Berti

Simone Berti, Senza titolo, 2025, Tecnica mista su carta, 48x33cm

L’evento è frutto della collaborazione di L.Oc.K con APS-Scighera, associazione di promozione sociale attiva dal 2019 e impegnata in diversi progetti umanitari che operano tanto sul territorio italiano quanto nel panorama internazionale. È in questa cornice di “solidarietà internazionale mutualista”, termine con il quale la stessa APS Scighera descrive la sua missione, che si inscrive il progetto di supporto umanitario Emergenza Gaza, rete italo-gazawi che, dall’ottobre 2023, è in prima linea per contribuire al tamponamento della crisi umanitaria in corso. 

Luca Vitone, Stanze Opera (casa Oberti Giacinti, Milano), 2016, Acquerello di polvere su carta, 46,8×27,5cm, incorniciato

APS Scighera opera tramite due modalità: interventi diretti quali le distribuzioni di acqua e di cibo e progetti come, tra gli altri, Project Saha che ha finanziato la costruzione e l’operatività di una clinica medica nell’area settentrionale di Gaza, nella zona di Beit Lahia.

Luca Bertolo, S.t. 18#07, 2018, Olio su tela, 38x30cm

L.Oc.K, Laboratorio Occupato del collettivo Kasciavìt, situato nell’edificio abbandonato dell’ex acciaieria Fiav-Mazzacchera del quartiere Ortica, è da sempre attento alle campagne umanitarie e a temi quali inclusione e solidarietà e non ha esitato ad aderire all’iniziativa, offrendosi quale spazio dove accogliere l’asta. Il collettivo è formato da un gruppo di  ragazzi che, stando al suo manifesto, intendono imporsi quale punto di riferimento per giovani, studenti, lavoratori schiacciati dall’individualismo e capitalismo del “Modello Milano” dando vita a uno spazio di confronto politico animato da un clima di socialità e partecipazione. Una realtà culturale in fermento attorno a cui orbitano giovani che non accettano di essere «Schiacciati dalle logiche e dai ritmi inarrestabili della città vetrina»

Liliana Moro, Composizione 2006, 2025 , Stampa fotografica su acetato, incorniciata, 52x37cm

Se L.O.c.K e APS Scighera hanno organizzato la campagna umanitaria, la gestione degli spazi espositivi e la selezione degli artisti sono state curate da Nelsy Leidi, che ha registrato un decisivo entusiasmo degli autori coinvolti in tale progetto e un indubbio interesse nel partecipare all’asta, soprattutto da fuori Milano. 

Eva Marisaldi, Platero e io, 2023-24, Stampa a laser su carta di due sculture, 40x30cm

Tra gli autori delle opere in asta, compaiono anche nomi di artisti da sempre in prima linea nelle battaglie sociali e umanitarie. Un esempio è Khalid Albaih, noto vignettista e attivista sudanese in esilio tra Doha e Oslo, famoso per aver raccontato, con le sue immagini digitali satiriche e irriverenti, i movimenti di protesta in Medio Oriente, con particolare riferimento alle Primavere Arabe.

Chiara Camoni, Dal bosco e dal giardino, 2024, Acquarello su carta, trittico, 21×29,7cm ciascuno

Qui tutti gli artisti che parteciperanno all’asta: Khalid Albaih, Yuri Ancarani, Stefano Arienti, Ako Atikossie, Jacopo Benassi, Simone Berti, Davide Bertocchi, Marco Bertolini, Luca Bertolo, Chiara Camoni, Canedicoda, Sarah Ciracì, Roberta Colombo, Roberto Cuoghi, Alessandro Di Pietro, Emilio Fantin, Ettore Favini, Andrea Ferrari, Paola Gaggiotti, Alice Guareschi, Alessandra Ianniello, Arianna Lelli Mami, Giancarlo Leone, Miltos Manetas, Diego Marcon, Eva Marisaldi, Martina Merlini, Margherita Morgantin, Liliana Moro, Adrian Paci, Mauro Panichella, Cesare Pietroiusti, Elena Salmistraro, Francesco Simeti, Luca Trevisani, Cesare Viel, Nicola Villa, Luca Vitone, Sara Vivan.

Cesare Pietroiusti, Residui, III, 2024, Tecnica mista su carta, 70x50cm
Alice Guareschi, It is not only that. It could be that. It isn’t always, 2015, Serigrafia su carta fine, art 500g (stampata in 6 colori diversi), edizione 1/3 colore, 62x50cm
Adrian Paci, L’ospite misterioso, 2017, Fotografia, stampa su carta cotone
Khalid Albaih, Old man Palestine, 2025, Disegno
Nicola Villa, Headlessness, 2009, Acquerelli su carta, 50x70cm

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui