-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Una collezione di paesaggi sonori per il nuovo Oto Sound Museum
Progetti e iniziative
di redazione
Un museo per opere che non si vedono ma si sentono: si tratta dell’Oto Sound Museum, progetto sostenuto da Pro Helvetia e a cura di Zaira Oram, collettivo fondato da Francesca Ceccherini ed Eleonora Stassi con il coinvolgimento di Chloé Dall’Olio e Camille Regli. Se oto, dal greco antico otos, orecchio, è il suffisso apposto alle parole riferite alla sfera uditiva, la collezione di questo museo non può che essere composta dalla successione di paesaggi sonori. A realizzarli, artisti provenienti da aree diverse, tanto per geografia che per ricerca, che nel corso del 2021 presenteranno al pubblico, tramite un display digitale, le proprie opere: Paloma Ayala (1980, Messico), Ari Benjamin Meyers (1972, USA), Axel Crettenand (1989, Svizzera), Magda Drozd (1987, Polonia), Vanessa Heer (1989, Svizzera), Jurczok 1001 (1974, Svizzera), Polisonum (Collective, Italia), Luca Resta (1982, Italia), Jo Thomas (1972, Regno Unito), Zimoun (1977, Svizzera). A questa prima selezione virtuale, si affiancherà una serie di performance live e di installazioni, in quattro sedi partner diffuse sul territorio svizzero.
«Oto Sound Museum nasce con il desiderio di presentare e condividere opere di natura sonora per esplorare territori e pratiche diversificate attraverso la capacità del suono di sollecitare esperienze di prossimità con ciò che è non-visibile o lontano», spiegano dal museo. «L’anno 2020 ha avviato una nuova era di “post-migrazione”, nella quale le abitudini di mobilità e spostamento degli esseri umani stanno subendo un profondo cambiamento. Il percorso di OTO SOUND MUSEUM intende aprire un dibattito sulla rilettura del concetto di migrazione attraverso una forma artistica che si caratterizza per la sua attitudine al viaggio, alla diffusione, alla protesta e al superamento dei confini dati e dei tanti muri della nostra civiltà».
Le dieci opere selezionate per il 2021 saranno presentante, a cadenza mensile, sulla piattaforma online oto.museum, un luogo visivamente “neutrale”, come può essere la scandita alternanza del bianco e del nero. Le opere sonore, allestite sulla piattaforma e accessibili gratuitamente, costituiscono la collezione di Oto Sound Museum, che sarà preservata e implementata nel tempo. In parallelo, il progetto si estenderà anche nella dimensione analogica, attraverso quattro performance live e installazioni sonore che saranno realizzate nelle sedi dei partner del progetto: MigrationsMuseum (Zurich, CH), Kunst Halle Sankt Gallen (Sankt Gallen, CH), la rada (Locarno, CH), KRONE COURONNE (Biel/Bienne, CH).
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy