-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
GANksy è la nuova intelligenza artificiale che fa street art d’autore
Progetti e iniziative
GANksy è il nome di un nuovo progetto del tutto particolare e originale: un software di intelligenza artificiale che è stato messo a punto per copiare e imitare le opere di street art, un bot informatico, insomma, che dovrebbe sostituire l’uomo nella creazione artistica, imparando a disegnare come “un certo street artist”. GANksy è infatti stato creato partendo dalla produzione artistica di Banksy e nonostante l’anonimo street artist non sia stato mai menzionato esplicitamente come punto di riferimento, con ogni probabilità per una questione di diritti – una questione sulla quale Banksy è particolarmente sensibile in questi ultimi tempi – è abbastanza evidente dallo stile dei disegni, oltre che dall’assonanza del nome, che sia proprio lui l’artista in questione.
L’intelligenza artificiale di GANksy si trova su un sito web, Volewtf (ci sono anche altre cose divertenti) e i creatori raccontano che è nato nel settembre del 2020 e che può essere definito come «un genio visivo contorto il cui lavoro riflette i nostri tempi incerti e bui». Sviluppato da Matt Round e dai suoi collaboratori, GANksy si è formato utilizzando centinaia di immagini di street art dal portfolio di Banksy in una serie di diverse combinazioni, modificandole con un «un tocco inedito e uno stile oscuro e da incubo». Infatti, mentre le creazioni di Banksy sono realizzate combinando scritte e figure facilmente riconoscibili, come bambini o poliziotti, qui le scritte sono ridotte a segni e risultano illeggibili, per quanto suggestive.
GANksy, dunque, realizza opere che nonostante somiglino alla produzione artistica del noto street artist, sono contraddistinte da figure contorte e sfumate, si concentrano sulla sagoma delle figure in generale piuttosto che sulla loro definizione. Disegni surreali che suggeriscono l’idea di qualcosa di già visto o di riconoscibile. Questo software di intelligenza artificiale è in grado di riconoscere le strutture e le texture delle opere, rilevando modelli e soggetti comuni per poi cercare di imitarle e ricrearne l’effetto. Infatti per realizzare queste immagini è stato utilizzato un GAN – generative adversarial network, un tipo di framework di apprendimento automatico computerizzato, una rete neurale capace di avvicinarsi al processo di pensiero umano. I responsabili affermano che il loro sogno è di riuscire a inserire GANksy in un corpo robotico per «dipingere a spray l’intero pianeta».

Le sue prime 256 opere sono già in vendita sul sito come file digitali a partire da una sterlina: il prezzo non è fisso ma aumenta di una sterlina ogni volta che ne viene acquistata una. Mentre nel mercato dell’arte è stata battuta all’asta l’opera di Banksy, Show me the Monet, parodia e reinterpretazione di Monet, raggiungendo la seconda cifra più alta mai pagata per una sua opera, GANksy ci racconta di un progetto che rende l’arte accessibile a tutti e di come l’innovazione tecnologica possa portare a risultati mai ottenuti fino a ora, di grande valore sociale e artistico e, perché no, probabilmente, anche economico.
Qualche tempo fa, un’opera realizzata da una rete generativa avversaria dal funzionamento molto simile, Portrait of Edmond de Belamy, è stata battuta da Christie’s New York per 350mila dollari. In quel caso, il database da cui attingere consisteva in migliaia di dipinti dal XIV al XIX secolo e, in effetti, l’aspetto dell’opera generata appariva credibile.

Nel caso di GANksy, le opere non saranno di grande valore estetico ma l’operazione risulta molto interessante dal punto di vista mediatico e con risvolti significativi anche per la parte commerciale, oltre che per le possibilità dell’utilizzo delle tecnologie nell’arte di un futuro ormai prossimo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Già nel 2013 avvertivamo gli artisti di non confondersi con la tecnica perché sarebbero stati sostituiti dai robot:
http://jizaino.cf/ita/arg/ra_robotartista.html
Ma se ora l’I.A. (che non esisterà mai, ma sarà solo un iperrealistico e sofisticato simulacro dell’intelligenza umana) sostituirà anche la capacità creativa, a cosa servirà l’essere umano? A passare le serate facendosi intrattenere da un computer? Purtroppo già oggi accade in effetti, l’individuo è ridotto a un meccanismo sterile e incapace senza l’uso di un telefono cellulare, di un navigatore, di un governo che gli dice cosa fare e come farlo.
Attenti anche voi, giornalisti, che i software che creano notizie ci sono già e sostituiranno anche voi.
J
[…] articificiali, anche se le potenzialità creative ci sono tutte e di esempi già ne abbiamo, da GANksy al ritratto di Edmond de Belamy. D’altra parte, se a Capodanno gli assembramenti tra le persone […]