-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giornata del Contemporaneo: tutte le iniziative della Farnesina
Progetti e iniziative
di redazione
Dal 5 all’11 dicembre, il MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove, all’interno della Giornata del Contemporaneo, la terza edizione dell’iniziativa “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”. Nel corso della settimana, Ambasciate, Consolati, Rappresentanze Diplomatiche e Istituti Italiani di Cultura presentano un ricco palinsesto (che trovate qui) di oltre sessanta attività digitali sull’arte contemporanea italiana che coinvolgeranno artisti, direttori dei musei, storici e critici dell’arte in un dibattito ampio, a testimonianza della vitalità del nostro Paese, anche in un momento di grande difficoltà come quello che si sta attraversando. I temi trattati saranno i più vari: dal ruolo dei musei nella società contemporanea al rapporto tra arte e nuove tecnologie, dai legami tra creatività e socialità in tempi di pandemia a riflessioni sull’esigenza di ripensare la storia dell’arte oggi.
Giornata del Contemporaneo: il focus sulla Collezione Farnesina
Tra le numerose iniziative messe in campo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si proporranno una serie di focus e di approfondimenti digitali relativi alla Collezione Farnesina, la collezione di arte contemporanea ospitata nelle sale del Ministero. In questo ambito, sarà presentato il secondo numero della collana I Quaderni della Collezione Farnesina, dal titolo Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà, edito da Electa.
Il volume “Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti”, Electa
La riflessione sulla pervasività delle tecnologie nella società e nelle pratiche artistiche contemporanee apre molteplici scenari sul nostro prossimo futuro. Superata la classica dicotomia arte+tecnologia, i nuovi ambiti di ricerca sono complessi e ricchi di implicazioni: l’iperintelligenza; il postumano fra cyborg e antropocene; l’Expanded Internet Art; dalla realtà estesa alla videogame art; la sound art; “l’artista inventore”. Il volume (disponibile gratuitamente qui) è dedicato a individuare questi nuovi scenari e a identificare gli artisti che operano nel settore, con una particolare attenzione agli italiani di cui si realizza qui una prima mappatura globale.
Studiare il loro lavoro, comprendere le dirompenti potenzialità del loro pensiero laterale, permette di acquisire indispensabili strumenti di lettura della nostra società iper-tecnologica, anche nel campo della ricerca tecnologica e scientifica.
I webinar
I temi del volume saranno al centro dei quattro webinar organizzati dagli Istituti Italiani di Cultura di Amsterdam, Washington, San Francisco e Vienna in occasione della terza edizione dell’iniziativa “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”. Ai webinar parteciperanno gli autori, Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà, e gli artisti Formafantasma e Jeroean Junte, Danilo Correale, Elisa Giardina Papa e Martina Menegon.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
IO NON CONOSCO BENE LA ARTE , PERO L’ARTE CHE MI CONOSCE BENE , FACIO DISEGNI DALLA NATURA , INVIZIBILE.