-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Google e il Centre Pompidou insieme, per un progetto online sulla musica di Kandinsky
Progetti e iniziative
E se fossimo in grado di “sentire” i colori? Quale sarebbe il suono del nostro colore preferito? Oppure, di che colore sarebbe oggi il nostro umore? Se Vassily Kandinsky avesse letto queste domande, probabilmente avrebbe saputo cosa rispondere. Ed è da queste suggestioni che prende le mosse la mostra digitale “Sounds like Kandinsky”, promossa da Google Arts & Culture insieme al Centre Pompidou di Parigi, per ritrarre non solo le opere ma anche per raccontare la vita del grande artista e teorico, maestro dell’Astrattismo. Come spiegano da Google Arts & Culture, anche se molte persone saranno in grado di riconoscere alcune delle sue opere più famose, l’uomo che vi si cela dietro è sicuramente meno conosciuto.
Nato in Russia, a Mosca, il 16 dicembre 1866, Kandinsky si trasferì all’età di 30 anni a Monaco di Baviera, in Germania, con l’obiettivo di studiare arte. Proprio qui rimase affascinato dalla musica, che ebbe una grande influenza sulla sua arte. Dopo aver partecipato a un concerto del compositore austriaco Arnold Schönberg, Kandinsky scrisse una lettera al musicista, esprimendo l’intensità di ciò che provò durante l’ascolto delle sue opere. Il pittore russo pensava che i colori e le linee dipinte sulla tela catturassero suoni specifici nella mente, proprio come le note musicali di una sinfonia ispiravano un ambiente visivo.
Il titolo della mostra si ispira proprio alla sua ricerca sinestetica sulla percezione multisensoriale, che lo portò a esplorare il rapporto tra suoni, colori e forme e tradurre il tutto in un’opera d’arte. Nel 1910, Kandinsky pubblicò Lo Spirituale nell’arte, testo in cui sviluppò la sua teoria sui significati dei colori traslati nella musica, in cui il bianco equivale a una pausa, il rosso assomiglia al suono di una tromba, l’arancione a quello di una campana, il blu a un flauto e il viola al fagotto.
“Sounds like Kandinsky” presenta al pubblico 3700 oggetti legati alla vita personale e professionale dell’artista, tra fotografie di famiglia, ricordi d’infanzia, album delle vacanze con Paul Klee o del laboratorio a Neuilly. Il contenuto è interattivo e l’utente può scoprire continuamente nuove opere. Si possono sfogliare le immagini e i dipinti a colori, per saperne di più sulla vita di Kandinsky, vedere le immagini del suo cane Daisy e scoprire quale sia la sua eredità nel mondo dell’arte contemporanea. Ma l’elemento più caratterizzante è la possibilità di accedere a sessioni interattive per scoprire a quali suoni sono correlate le forme di colori giallo, rosso e blu dipinte da Kandinsky.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy