-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Cultural Welfare Center apre i lavori, tra Piemonte, Sicilia e la rete
Progetti e iniziative
di redazione
Un modo diverso di intendere il futuro e lo sviluppo, non può che passare attraverso l’elaborazione di una nuova idea – e pratica – del welfare, mettendo al centro la cultura, una parola e un hashtag che, nei giorni più duri del lockdown, circolavano in maniera trasversale e pervasiva. Ed è proprio dalla forza aggregatrice della cultura, in grado di unire non solo le persone ma anche le competenze, che nasce Cultural Welfare Center, piattaforma di coordinamento promossa da un’idea di Catterina Seia, in stretta collaborazione con Alessandra Rossi Ghiglione. Un centro interdisciplinare che riunisce alte professionalità provenienti dai mondi della cultura, della sanità, dell’economia e dell’educazione, che da lungo tempo collaborano in questa direzione. Il comitato promotore annovera infatti Annalisa Cicerchia, Giuseppe Costa, Luca Dal Pozzolo, Elisa Fulco, Enzo Grossi, Pierluigi Sacco, Irene Sanesi e Flaviano Zandonai. Una knowledge community coopterà altri esperti nelle scienze umane, sociali e pratictioner, il primo dei quali è Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park.
Ma manca una persona: il Centro è nato ufficialmente il 15 maggio, data della scomparsa del Maestro Ezio Bosso, «mentore che ha alimentato fin dalle prime discussioni e continuerà ad alimentare con la sua visione socratica della musica e della vita le riflessioni del CCW, asserendo che “l’Arte è terapia sociale”», spiegano dal Cultural Welfare Center.
Sviluppare e sostenere la ricerca interdisciplinare e intersettoriale, accompagnare con approcci crossover la formazione di competenze ai diversi livelli di ingaggio e professionalità, promuovere la diffusione di pratiche replicabili e misurabili, nutrire politiche che mettano in atto questa visione, sono alcune delle direzioni verso cui si muoverà il Cultural Welfare Center.
Come primo atto, il CCW, in collaborazione con DORS – Centro di documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte, su autorizzazione di OMS, mette a disposizione in open source la traduzione in italiano della ricerca Le arti per il miglioramento del benessere e della Salute, rapporto che, nato da un percorso avviato nel 2015 con il progetto Cultural Context of Health and Well-being dalla stessa OMS, sottolinea quanto la partecipazione culturale e le pratiche artistiche possano influire positivamente sul benessere e sulla Salute.
Tutte le risorse saranno condivise su un blog ma il CCW avrà anche due sedi operative, stabilite in due luoghi di innovazione sociale: a Torino, nel BAC – Barolo Art for Community, nel Distretto Sociale dell’Opera Barolo, e in Sicilia, al Farm Cultural Park di Favara.
In una società in cui la faglia delle disuguaglianze si è ampliata e rischia di diventare sempre più profonda, a causa delle conseguenze del Covid-19, è in gioco la salute non solo biologica ma anche sociale delle comunità. Proprio oggi, dunque, la relazione tra cultura, salute, educazione e sociale può diventare un’alleanza strategica per la ripartenza del Paese.
«La Salute non è solo il risultato di un processo biologico, dinamico, ma è un processo sociale – soggettivo e collettivo – che ricomprende una molteplicità di dimensioni: fisica, psicologica, emotiva, relazionale, culturale, spirituale…frutto di una crescita condizionata da risorse già possedute o ancora da sviluppare in un percorso sostenuto dal proprio contesto (istruzione, lavoro, reddito, cultura, ambiente…)», ha affermato il prof. Giuseppe Costa, epidemiologo esperto di diseguaglianze nella Salute, membro del CCW. «La Cultura, strettamente connessa con lo sviluppo umano, è una delle risorse principali. CCW ritiene che farla crescere e radicarla stabilmente all’interno di una dimensione sociale e civile quotidiana, sia parte dell’impegno per un vero rinnovamento delle condizioni di vita in termini di equità e di Salute».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy