-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il nuovo programma di Ferrara Città della Cultura, tra arte, musica e teatro
Progetti e iniziative
Dalla prosa alla lirica, da Banksy ad Antonio Ligabue, da Maurizio Pollini a Beethoven, il programma di Ferrara Città della Cultura è ricco di iniziative ed eventi di grande rilievo. Ecco il programma.

Ferrara Arte
Ferrara città della cultura, Ferrara città del Rinascimento e che con il nuovo programma Ferrara Città della Cultura arriva oltre le mura e si apre al mondo con la propria storia. Per l’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, il progetto è un «Un contenitore per dare impulso ad arte, cultura, bellezza, ed è anche un progetto per il rilancio dell’economia». Per Gulinelli, Ferrara Città della Cultura si costituisce come un’opportunità per trasmettere cultura e bellezza. Il progetto prevede, per il 2020-2021, è previsto un ricchissimo programma culturale, con eventi di alto livello e trasversali tra loro. Arte, teatro, musica e danza costituiranno le colonne portanti di Ferrara. La visione culturale ben si sposa con lo slogan “Ferrara rinasce”, ideato dal Comune per sostenere anche attraverso bandi specifici le attività e le imprese locali.
È stato il Presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, cuore della cultura ferrarese, ha dare il via ad un progetto di ampio respiro, coinvolgendo Francesco Micheli, Presidente di Ferrara Musica e il manager Mario Resca, Presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Con il progetto Ferrara Arte, Ferrara è tornata organismo vivo e dinamico e questo anche per merito di Sgarbi, il quale ha assunto «Posizioni non conformistiche». Ad inaugurare la stagione delle mostre “Un artista chiamato Banksy” a Palazzo Diamanti, curata da Stefano Antonelli. Sarà possibile visitare la mostra fino al 27 settembre, con un’apertura speciale no stop dalle ore 9 di venerdì 25 sino alle ore 21 del 27.
«Per Banksy, ormai giunto alle 60mila presenze, mi sembrava giusto dare nuove opportunità a tanti di vedere la mostra», ha spiegato Sgarbi.
Sempre a Palazzo dei Diamanti, dal 30 ottobre 2020 sino al 5 aprile 2021 sarà possibile visitare “Una vita d’artista”, una retrospettiva dedicata al grandioso artista Antonio Ligabue. Ad arricchire l’inaugurazione della mostra vi sarà la proiezione del film di Giorgio Diritti, “Volevo nascondermi”, con Elio Germano protagonista.

Ferrara Teatro
Punto di riferimento della città durante il lockdown, il Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, oltre ad aver già proposto per la prima volta una stagione estiva, presenta ora le stagioni di Prosa, Lirica e Danza. Gli ospiti saranno di rilievo e, tra i grandi, vi sarà Riccardo Muti. Vi saranno, inoltre, spettacoli inediti, come “Il mistero buffo di Dario e Franca”, dedicato a Franca Rame e Dario Fo, riproposto in una chiave femminile-maschile in un unico spettacolo e interpretate da Mario Pirovano (erede ufficiale di Fo) e Lucia Vasini. «Il nostro è stato tra i primi teatri in Italia a riaprire – dichiarato Resca – subito dopo la fine del lokdown, dal 15 giugno. Non ci siamo mai fermati».
Ferrara Musica
Come spiega Sgarbi, «L’obiettivo è non aver mai momenti di vuoto nella proposta culturale». Il programma, infatti, prevede anche numerosi eventi musicali. Sarà Maurizio Pollini a consacrare la prima parte della stagione concertistica, seguito da otto concerti sinfonici e da camera. Parte della seconda metà dell’anno sarà dedicata a Ludwig van Beethoven, di cui ricorre il 250° anniversario della nascita.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy