07 febbraio 2025

Istantanea II: a Bologna, mostre e proiezioni tra arte circense e Futurismo

di

Il legame tra le arti circensi e l'avanguardia futurista, con mostre, proiezioni e incontri: l'appuntamento nel programma diffuso di Art City Bologna 2025

Un’estetica dinamica, fondata sul movimento ma anche sul rischio, per esaltare la rottura delle convenzioni e la fusione tra corpo, macchina, strumento e spazio. Sono molti i punti di contatto tra Futurismo e Arte Circense e ad approfondirli sarà Istantanea II: Visioni circensi, visioni futuriste, rassegna che, dal 7 al 9 febbraio, accosta il linguaggio del circo e quello del movimento artistico, attraverso incontri, mostre e performance. Il progetto rientra nell’ambito di Art City Bologna, il programma diffuso di mostre ed eventi che accompagna Arte Fiera, ed è promosso dal servizio Casalecchio delle Culture in collaborazione con diverse istituzioni culturali e associazioni, tra cui il Collettivo Artistico Ultimi Futuristi e la Cineteca di Bologna.

Istantanea II si concentra su due figure fondamentali: Alessandro Cervellati, studioso dell’arte circense e autore di fondamentali pubblicazioni sul tema, e Mario Verdone, critico cinematografico, storico del futurismo e pioniere degli studi sulla settima arte in Italia. Il loro dialogo intellettuale e il comune interesse per il circo e le avanguardie artistiche costituiscono il filo rosso di un programma che invita a riscoprire il circo come linguaggio artistico totale. Istantanea II vuole rendere un omaggio a due studiosi che hanno saputo intrecciare discipline e sguardi, restituendo al circo e al futurismo il loro ruolo di motori di innovazione artistica e culturale.

La rassegna si apre il 7 febbraio alla Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno con una performance del collettivo Arterego, seguita da una tavola rotonda dedicata alla figura di Cervellati, alla quale parteciperanno studiosi e ricercatori tra cui il documentarista Luca Verdone, figlio di Mario, e il libraio antiquario Piero Piani. A seguire, la proiezione del film La meravigliosa avventura di Antonio Franconi (2011), diretto dallo stesso Verdone, che rievoca la figura del leggendario impresario circense vissuto tra il XVIII e il XIX secolo.

Dal 7 al 9 febbraio, lo Spazio La Virgola ospita la mostra La Magia del Cerchio: Alessandro Cervellati e l’Arte del Circo, un viaggio nelle pubblicazioni e nelle illustrazioni dell’autore, offrendo un’occasione unica per esplorare il suo contributo alla storia delle arti performative. In parallelo, una mostra diffusa nei locali del centro cittadino moltiplica i punti di contatto tra il pubblico e la ricerca di Cervellati.

Sabato 8 febbraio, l’incontro con Luca Verdone presso La Dolce Lucia Arisbar approfondisce il legame tra il futurismo e il mondo del circo, elementi centrali della ricerca di suo padre Mario Verdone. La giornata si conclude al Cinema Modernissimo con la proiezione di Mario Verdone: il critico viaggiatore (2024), documentario diretto da Luca Verdone, seguita da una tavola rotonda con il regista e Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.

Ad arricchire l’evento, la mostra Futurismo Cinetico, Istantanea di Arte e Design, a cura di Enrico Bittoto, raccoglie le ricerche di artisti contemporanei che si muovono nel solco dell’avanguardia storica. Tra i partecipanti, Matteo Alfonsi, architetto e studioso delle relazioni tra moda e avanguardia, Gabriele Fagnani, architetto, strumentista-musicista, rumorista, e Naby, artista che abbiamo visto al Padiglione della Tanzania alla 60ma Biennale di Venezia, e Luciveloci, progetto di Simone Catini e Matteo Alfonsi. La chiusura della rassegna sarà affidata a una performance di aerodanza sulle musiche del compositore Francesco Balilla Pratella, uno dei padri della musica futurista, a cura del corpo di ballo Controcorrente.

Qui il programma completo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui