-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Milano Mediterranea è il nuovo centro d’arte partecipata al Giambellino
Progetti e iniziative
Nasce Milano Mediterranea, il primo centro d’arte partecipata che parla le lingue del Mediterraneo. Situato nel cuore del Giambellino, Milano Mediterranea si configura come fil rouge tra cittadini e cittadine del quartiere nella produzione e nella programmazione performativa e teatrale, attraverso un processo partecipativo, guidato dalla regista teatrale e ricercatrice Anna Serlenga, dall’attore professionista, musicista e performer Rabii Brahim e dall’antropologa Marta Meroni.
Come raccontato da Anna Serlenga, «Milano Mediterranea nasce da lontano, dall’altra parte del mare. Io e Rabii Brahim dal 2013 abbiamo lavorato in Tunisia, a cavallo tra la produzione teatrale performativa e i progetti d’arte partecipata nello spazio pubblico. Quando siamo tornati in Italia, è nato il desiderio di ri-ancorare le nostre esperienze professionali anche a Milano, mia città d’origine. C’è stata l’occasione, suggerita da Marta, di partecipare al bando per La Scuola dei Quartieri, che ci ha portato a formulare il progetto in modo più strutturato. Vinta La Scuola dei Quartieri, abbiamo deciso di creare una squadra che potesse, insieme a noi, portare avanti questo lavoro».
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Milano Mediterranea (@milanomediterranea_mm)
Oggi, il quartiere Giambellino è animato da un movimento di rigenerazione, un po’ dall’alto e un po’ dal basso: la metropolitana, la nuova biblioteca-centro culturale, la riqualificazione delle case popolari. Un quartiere che sta vivendo un processo complesso di gentrificazione e di tensione e che necessita, oggi più che mai, di una nuova narrazione. «Al Giambellino – spiega Marta Meroni – mancava uno sguardo che avesse a che fare con l’arte. Credo che portare un progetto come Milano Mediterranea in questo quartiere possa arricchire molto il lavoro che da anni viene fatto da una rete di persone e dare una nuova narrazione del Giambellino, che da anni è intrappolato nell’immaginario solo come un quartiere di periferia deserto».
In questo senso, il lavoro territoriale di Milano Mediterranea può creare una nuova immagine del quartiere.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Milano Mediterranea (@milanomediterranea_mm)
La Call di Milano Mediterranea
Milano Mediterranea ha aperto una call, dal taglio decoloniale, dedicata ad artisti e artiste del bacino Mediterraneo residenti a Milano. La call, chiusa a luglio, ha raccolto ben quarantuno candidature. In palio una residenza artistica e la partecipazione al festival Milano Mediterranea programmato per l’estate 2021. Le residenze artistiche hanno una lunga durata, da gennaio a giugno 2021, di due mesi ciascuna e sono di base nel quartiere. Gli artisti selezionati saranno invitati a realizzare una performance / installazione partendo da un’immagine del quartiere. Inoltre, gli artisti saranno protagonisti di tre masterclass di quarantotto ore per professionisti e professioniste della città.
La call, come spiega Serlenga, «Ci ha dato la possibilità di scoprire nuovi artisti, costruire una mappatura di quello che a Milano è un sommerso, un panorama inedito. Uno degli obiettivi del progetto era quello di capire chi ci fosse in città che proviene dal bacino Mediterraneo».
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Milano Mediterranea (@milanomediterranea_mm)
Il programma di Mediterranea è arricchito dalla presenza di due laboratori di sei mesi ciascuno che, condizioni sanitarie premettendo, avranno luogo tra gennaio e giugno 2021: Trap Community Opera e Illuminotecnica e fonica. Il primo è un laboratorio di tecniche performative che coinvolgerà gruppi di ragazze e ragazzi nella creazione di un’opera teatrale contemporanea, scritta, suonata e messa in scena nel quartiere, in collaborazione con Brahim e il rapper brasiliano Diamante. Il secondo, invece, è un laboratorio introduttivo alla tecnica dello spettacolo, che offre una preparazione base alla gestione di sistemi luci e audio.
I laboratori lavoreranno in modo complementare perché «Se da un lato vogliamo dare visibilità ad artiste e artisti che lavorano già in città, dall’altro il nostro lavoro “più sul campo” ha l’obiettivo di lavorare sul bilinguismo, con l’italiano e con l’arabo, attraverso la Trap Community Opera», ha aggiunto Serlenga: «Il laboratorio è pensato come uno strumento di lavoro territoriale permanente».
I progetti vincitori
A condurre il progetto e a selezionare gli artisti, insieme a Serlenga, Brahim e Meroni, è stato il comitato di quartiere, composto da un gruppo eterogeneo di abitanti, lavoratori e affezionati del Giambellino-Lorenteggio, molti dei quali facenti parte del CD GIAMBELLINO, CDE CRETA, CDE IRDA, Dynamoscopio, Colorificio, Officina della Produzione, Teatro La Creta. Il comitato, necessario per comprendere i bisogni del quartiere, è divenuto il committente di percorsi artistici capaci di elaborare un dialogo attivo con il territorio.
Come raccontato da Meroni, «Abbiamo incontrato il comitato diverse volte, strutturando, attraverso criteri condivisi, un processo di lettura e analisi dei progetti. Siamo riusciti insieme a loro a scegliere i tre progetti vincitori».
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Milano Mediterranea (@milanomediterranea_mm)
I progetti vincitori della call di Milano Mediterranea sono: Mombao, un duo italo-iraniano musicale e performativo composto da Damon Arabsolgar al sintetizzatore e Anselmo Luisi a piede libero sul palco; Giorgia Onhesian Nardin, artist*, coreograf* ricercator* indipendente e agitator queer di discendenza armena, la cui ricerca si focalizza sul «Piacere come forma di resistenza all’oppressione con un approccio transfemminista queer con lo studio di pratiche somatiche»; Alessandro Cripsta, illustratore, e Daniele Bonaiuti, grafico, con Emigrania, libro nel quale viene illustrata l’esperienza di accoglienza con Refugees Welcome. Dei quaranta progetti, i venti selezionati saranno pubblicati sui canali social di Milano Mediterranea.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy