-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Popsophia 2025: il festival della filosofia pop torna ad Ancona
Progetti e iniziative
di redazione
Popsophia, il Festival Internazionale della Filosofia del Contemporaneo, si prepara a tornare ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025. Le date della nuova edizione e alcune delle iniziative che arricchiranno l’esperienza sono state annunciate in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, manifestazione fieristica alla quale Popsophia ha partecipato insieme al Comune di Ancona e alla Regione Marche. Il Presidente di Popsophia Hermas Ercoli e l’Assessore al turismo del Comune di Ancona Daniele Berardinelli hanno anticipato alcuni dettagli dell’edizione 2025, illustrando anche il lavoro di promozione turistica e culturale connessa al festival.

Nato nel 2011 a Civitanova Marche, Popsophia è diventato un punto di riferimento per la riflessione filosofica sui fenomeni pop della cultura di massa, coinvolgendo filosofi, giornalisti, musicisti e artisti in eventi originali e multidisciplinari. Popsophia è un progetto culturale attivo tutto l’anno, articolato in festival nazionali dedicati alla Pop Filosofia, percorsi formativi realizzati in collaborazione con Uffici Scolastici, Università e Accademie di Belle Arti, e spettacoli inediti che intrecciano filosofia, cinema e musica dal vivo. La sua produzione editoriale comprende collane e riviste scientifiche dedicate ai temi della popsophia. Sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, affiancata da un comitato scientifico, il festival gode del patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di diversi ministeri, tra cui quello della Cultura, dello Sviluppo Economico e dell’Istruzione e Ricerca. Nel 2024, il festival ha fatto il suo debutto ad Ancona, registrando un notevole successo con un pubblico proveniente da tutta la regione Marche e oltre, come evidenziato durante la presentazione alla BIT.
Come spiegato da Ercoli e Berardinelli, la prossima edizione coinciderà con l’apertura della stagione turistica italiana, offrendo quattro giornate di conferenze, spettacoli e mostre. In collaborazione con il Comune di Ancona, Popsophia sta sviluppando anche pacchetti turistici che integreranno visite guidate alla città con gli spettacoli filosofico-musicali, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera culturale anconetana. La conferenza di presentazione del festival, aperta al pubblico, è dunque prevista per giovedì, 13 febbraio, alle ore 17:30, durante la quale saranno svelati il tema dell’edizione 2025 e la nuova location che ospiterà gli eventi.