-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un tour virtuale al MASI di Lugano, per riscoprire i ritratti dei grandi artisti
Progetti e iniziative
Andy Warhol, Yves Klein, Daniel Spoerri, Christo e Jeanne-Claude, sono solo alcuni degli artisti immortalati dalla macchina fotografica di Harry Shunk e János Kender. La mostra “Art through the Eye of the Camera”, allestita nelle sale di Palazzo Reali dal 1 marzo al 20 settembre 2020, si compone di ben 400 opere tra scatti e documenti ufficiali selezionati tra i più di 10mila conservati nella biblioteca Kandinskij di Parigi. Grazie alle nuove tecnologie è ora possibile accedere di nuovo agli spazi espositivi del MASI di Lugano e godersi la mostra dei ritratti di Shunk e Kender comodamente da casa.
Dal 1950 fino ai primi anni ’80, Harry Shunk e János Kender hanno documentato un periodo di intenso e rapido cambiamento all’interno della scena artistica e culturale americana ed europea. In questo periodo, infatti, gli artisti si dedicarono alla sperimentazione, alla liberazione del proprio estro creativo, alla ricerca di una nuova dimensione del corpo e costantemente in cerca di nuovi spazi per promuovere il proprio lavoro.

Tra gli artisti maggiormente apprezzati dal duo c’è Yves Klein. I tre si conobbero a Parigi in occasione della mostra personale dell’artista, “The Void”, presso la Iris Clert Gallery. Yves Klein espresse in questa mostra il suo concetto di arte come capolavoro totale. Il monocromo si ripeteva senza soluzione di continuità dagli inviti al blue cocktail, dalle finestre alle pareti dello spazio espositivo. Tutto è concepito ed elaborato dalla mente dell’artista al fine di proporre un’arte non svincolata dalla vita quotidiana ma, anzi, partecipante a essa. Da questo momento in poi, l’amicizia tra i tre crescerà sempre di più e le loro fotografie si faranno testimoni del processo creativo dell’artista francese.
Antropometrie è una delle più importanti performance realizzate da Klein. Fu eseguita per la prima volta nel 1958 nell’appartamento dell’amico Robert Godet, editore e collezionista di arte contemporanea. Ma è solo nel 1960, presso la Contemporary Art International Gallery, che riscosse successo anche presso la critica. La performance si apriva con una sinfonia monotona diretta dallo stesso Klein. Successivamente, comparivano sul palco tre modelle nude, cosparse di colore. Attraverso i loro movimenti avrebbero impresso sulle tele bianche tracce del proprio passaggio e del proprio corpo. Le foto di Harry Shunk e János Kender ripercorrono i momenti esecutivi della performance, evidenziando, da un lato, il lato creativo dell’artista, dall’altro, il rapporto intimo e tattile dell’artista con il proprio lavoro.

Uno scatto ormai diventato iconico della carriera dell’artista è Le saut dans le vide. La fotografia rappresenta il giovane artista che sembra lanciarsi nel vuoto da un primo piano di una palazzina. Le sue braccia si librano sopra una strada deserta attraversata soltanto da un uomo su una bicicletta. Si può ben vedere come i due fotografi non siano estranei al processo creativo ma anzi partecipino alla realizzazione dell’opera stessa.
È anche attraverso questi scatti che il lavoro di Yves Klein è diventato celebre in tutto il mondo. Non solo ci testimoniano esperienze ormai non più ripetibili ma fanno luce sulla dimensione psicologica e creativa del grande artista, morto a soli 34 anni.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy