-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Con un prestigioso Comitato Scientifico presieduto da Mario Cristiani (presidente Associazione Arte Continua), e composto da Vincente Todolì (direttore della Tate Modern di Londra), Laura Barreca (designata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Emanuele Montibeller (direttore artistico di ArteSella), Gianpiero Perri (Direttore Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata), Catterina Seia (responsabile UniCredit & Art) e da Giuseppe Cosenza, Davide Rossi, Nicola Ferri e Vincenzo Vitale, esperti del territorio e membri dell’Associazione ArtePollino.
Gli artisti invitati per la prima edizione sono tre indiscussi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale: Anish Kapoor, Carsten Höller e Giuseppe Penone a cui è stato chiesto di realizzare tre opere permanenti site-specific, di grandi dimensioni, nel territorio del parco. Kapoor, che realizzerà la sua operanel complesso termale di Latronico, nella valle del Sinni, ha progettato un’installazione dal titolo Earth Cinema, un “taglio” scavato nella terra (45 metri di lunghezza) in cui le persone potranno entrare da due lati.
Lungo una fiumara nella valle del Sarmento, a Noepoli, sorgerà invece l’opera di Giuseppe Penone, Teatro vegetale: “un luogo che si inserisce nel paesaggio della regione, creato con elementi vegetali che ne regolano gli spazi e ne delimitano le parti”, come scrive l’artista. Il teatro, a forma di cerchio (del diametro di 125 m), è realizzato solo con elementi naturali, alberi, cespugli, pietre. Al centro uno specchio d’acqua tra il pubblico e il palco. Carsten Höller, che interverrà nella valle del Frido, a San Severino Lucano, realizzerà l’installazione RB Ride, una gigantesca giostra con 12 braccia per 24 persone. Posizionata sulla cima di una collina, da cui si vede uno straordinario paesaggio naturale, l’opera funzionerà come una normale giostra ma dal movimento lentissimo, quasi esasperante.
link correlati
www.artepollinobasilicata.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
il Pollino è pure Calabria, o no?
sarebbe come se un americano dicesse che le alpi sono in Svizzera
Il progetto è nella parte lucana del parco e per iniziativa lucana. La Calabria in questo caso non c’entra niente, se non per la notazione puramente geografica riguardante l’estensione del parco. Il che non mi pare pregnante.
Confermo, per ora il progetto coinvolge soltanto l’area lucana del parco. Ma certo sarebbe interessante se pure la Regione Calabria stanziasse dei fondi per ArtePollino, così da poter estendere geograficamente nei prossimi anni la collocazione delle opere e della didattica.