-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ma cosa è successo? Il Ponte, realizzato a undici anni dall’approvazione del progetto, costa troppo, veramente troppo, rispetto a quanto era stato preventivato: 11,2 milioni di euro, invece dei 3,467 del budget iniziale. Non solo i tempi lunghi del cantiere, cosa normale specie in Italia, ma soprattutto i costanti monitoraggi e i continui interventi non di ordinaria manutenzione hanno fatto lievitare i costi. Anche perché la splendida arcata spinge sulle fondamenta, complicando le cose. E la Procura non ne vuole sapere del “pregio artistico”, individuando anzi il bel progetto come la fonte prima delle spese in più di cui qualcuno a questo punto deve rendere conto. Oltre Calatrava, sono stati chiamati in causa anche i sei responsabili del cantiere che si sono succeduti negi undici anni.
Al di là di come finirà la faccenda, riemerge per l’ennesima volta l’opposizione che spesso l’architettura contemporanea incontra dalle nostre parti. Celebrata, se diventa volano economico, vedi il MAXXI da Zaha Hadid a Roma, o vituperata perché va a urtare in un contesto non ideoneo quale, per molti e fin dall’inizio, è stato il ponte di Calatrava a Venezia.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
un bel ponte semplice in legno no eh?
il ponte in legno c’è già, quello dell’Accademia. E la sua manutenzione costa non poco, visto che ogni tanto bisogna rifarlo di sana pianta. I costi salgono non per l’architettura, ma per i motivi per cui ovunque, in Italia, gli appalti lievitano senza fine. Questo va cambiato, ma non prendendosela con le architetture, bensì con chi di dovere!
L’accanimento contro il contemporaneo nelle città d’arte spiega purtroppo molte cose, non solo in fatto di gusti estetici. L’educazione estetica è anche un fatto politico.
Venezia non si merita tanta cecità: la Venezia in cui Peggy Guggenheim ha portato l’up to date del suo contemporaneo, in cui Prada ha aperto oggi una sede per la sua Fondazione, in cui Tadao Ando ha costruito una meraviglia alla Punta della Dogana… o vogliamo che Venezia significhi solo gondole e mandolini, o solo gotico e Tiziano, il che è lo stesso? Tiziano, Tintoretto & Co hanno stupito e scandalizzato, ai loro tempi. Perché oggi bisogna solo rassicurare? Il Maxxi ha avuto successo anche perché offre una visione dell’arte contemporanea fluida, instabile, mobile e destabilizzante. Un po’ come Calatrava voleva il suo ponte trasparente sospeso nel vuoto.
Il ponte è molto bello e si inserisce esteticamente, a mio parere, con equilibrio e delicatezza fra le architetture di una città magica!
non posso entrare in merito alle accuse inoltrate su come è stata inserita la struttura o sulle spese lievitate perchè non conosco le vicende… vorrei che si riflettesse e che si affrontassero i progetti di opere di così forte impatto ambientale con umiltà e onestà… forse dovevano essere fatti studi balistici più accurati, forse riflettendo e rispettando il passato si dovevano usare materiali, come il legno, che la storia dell’isola ci insegna essere basilare per la costruzione di una città fondata su “equilibri” strutturali molto delicati.
Qualche decennio fa senza alcun dubbio.
E vogliamo parlare dei gradini con alzate in vetro in cui si scivola e dimensionamento da rachitici?
E poi anche della responsabilità politica di Cacciari che voleva, da finto progressista e salottiero quale è, far costruire il ponte a tutti i costi?
Eddai, l’idea era buona, ma il progetto mediocre