Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“Moda lenta contro fast fashion. Consapevolezza contro alienazione. Affettività contro usa-e-getta. Vintage, moda eco-sostenibile, ri-uso, customizzazione, fatto a mano, fai-da-te”. In altre parole: Slow Fashion. “Pratiche creative che si muovono in una sola direzione: il recupero del rapporto con l’oggetto, la dimensione esistenziale del cucire e del knitting, la visione politica della moda: eco-sostenibilità, hacking e design sociale”.
È questo il concept della lezione speciale in programma a Rimini presso la Sede universitaria Valgimigli, nell’ambito del laboratorio Dress Redux. A tenerla Francesca Iaconisi, studiosa dei fenomeni legati al design sociale e ideatrice del progetto Silente. Introduce Alessandra Vaccari, docente di Moda e design II, Corso di Laurea Magistrale in Moda dell’Università di Bologna, Polo di Rimini e curatrice del laboratorio Dress Redux.
Martedì 23 marzo 2010 – ore 15.00
Via Santa Chiara 40 – Rimini
Info: magistralemoda@unibo.it
Web: www.magistralemoda.unibo.it
[exibart]
Via Santa Chiara 40 – Rimini
Info: magistralemoda@unibo.it
Web: www.magistralemoda.unibo.it
[exibart]
-->