Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Milano per il sesto anno consecutivo, MIA Photo Fair vuole offrire ai propri visitatori un percorso sulla fotografia ad ampio spettro, da artisti già affermati sul panorama internazionale ad artisti emergenti. Lo scopo è quello di promuovere il ruolo trasversale di questa disciplina e l’importanza che può avere nella nostra società.
Quest’anno tra le 80 gallerie, 109 stand, 16 editori specializzati nel settore e 16 artisti indipendenti con la possibilità di vincere svariati premi, gli artisti sono 230.
C’è per esempio Settimio Benedusi, uno dei più famosi ed eclettici fotografi italiani, con trent’anni di carriera alle spalle, che ha collaborato con grandi case di moda, realizzando servizi per le più importanti testate nazionali e internazionali e fotografando le celebrities famose di ogni genere; Luca Gilli, già vincitore del Premio BNL nel 2014, che dedica il suo lavoro alla costruzione delle imbarcazioni dell’azienda cantieristica navale Ice Yatchs, i dettagli colti dall’artista propongono opere con visioni di realtà alternative e Federico Pacini, menzione d’onore al Premio Hemingway nel 2014, che propone Purtroppo ti amo, un libro fotografico che racconta lo stretto rapporto dell’autore con la propria città.
Tra i progetti speciali ricordiamo lo spazio Caffè Artistico Lavazza, in cui è stata allestita una mostra, curata da Enrica Viganò e Silvia De Biasi, di 36 immagini di scrittori, musicisti e celebrità, provenienti dall’Archivio Mario De Biasi, fotoreporter giornalistico internazionale, che vedono come protagonista il caffè, famosa bevanda conosciuta in tutto il mondo.
E non dimenticate Collection MIA, una piattaforma virtuale per creare connessioni tra galleristi, artisti e collezionisti; consentendo l’accesso diretto alle immagini, permettendo l’acquisto immediato e la possibilità di ricevere l’opera presso il proprio domicilio. Il sito sarà attivo dal 15 maggio. (Gaia Tonani)
Foto: Maurizio Isidori
-->