-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Bruxelles, negli studi degli artisti Serena Fineschi, Alessandro Scarabello e Laura Viale, apre le porte MODO, luogo in cui la pratica quotidiana della materia dell’arte assume le declinazioni dell’incontro, del dialogo e della relazione. Il primo appuntamento di questa nuova esperienza si terrà domenica, 8 settembre, e verterà sulla Magnifica ossessione. Questo il titolo del dialogo tra i collezionisti d’arte contemporanea Frédéric de Goldschmidt ed Edoardo Monti,moderati da Marina Dacci.

L’incontro di MODO a Bruxelles avrà come tema principale il confronto tra due generazioni di collezionisti provenienti da ambiti e formazioni diverse. Il primo, Frédéric de Goldschmidt, collezionista stimato e tra i più affermati in ambito europeo e il secondo, Edoardo Monti, giovane collezionista italiano che si è affacciato recentemente ma con grande disinvoltura sulla scena del collezionismo internazionale.

Dopo una carriera nei media e nel settore immobiliare, de Goldschmidt ha deciso, nel 2008, di prendersi un anno sabbatico per viaggiare, visitare mostre, incontrare artisti e comprare opere. Da allora non ha mai smesso. Oggi, oltre a produrre film, è diventato uno dei più importanti collezionisti di arte contemporanea sulla scena europea. De Goldschmidt non segue le tendenze ma fa affidamento sul istinto per scegliere gli artisti e le loro opere. Interessato alle loro idee, ne supporta la produzione per contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione della ricerca artistica.

Edoardo Monti è nato e cresciuto a Bergamo e si è trasferito a Londra a 18 anni. Dopo aver studiato arte e design alla Central Saint Martins e alla Middlesex University, ha iniziato a lavorare per Stella McCartney presso l’ufficio Comunicazione dell’azienda. Ha vissuto a New York dal 2013 al 2018 e nel marzo 2017 ha lanciato Palazzo Monti, una fondazione privata che include un museo privato, una residenza per artisti e uno spazio espositivo all’interno del palazzo di famiglia. Nell’estate del 2018 si trasferisce a Brescia per dedicarsi esclusivamente a questa attività.
Il dialogo tra i due diversi punti di vista metterà in evidenza quali siano i criteri di selezione delle opere nelle grandi collezioni private di arte contemporanea, portando al centro della discussione l’importanza dell’opera d’arte come elemento di produzione di valore culturale e non mero oggetto commerciale.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy