-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’attualità di Jean-Michel Basquiat, in una mostra a Hong Kong
Arte contemporanea
Dal 7 luglio al 10 settembre2020, presso la sede di Hong Kong della galleria blue chip Lévy Gorvy, si terrà una mostra incentrata su un’unica opera d’arte. Il dipinto è un senza titolo (Head) del 1982 di Jean-Michel Basquiat. In mostra anche Peinture, capolavoro del 1953 dell’artista francese Pierre Soulages, che non viene esposto in pubblico da quasi 60 anni.
L’importanza dell’opera di Jean-Michel Basquiat
L’opera senza titolo di Basquiat in mostra a Hong Kong è una sorta di autoritratto e rappresenta una figura nera avvolta nella tipica fusione tra graffiti ed espressionismo astratto del grande artista americano, che realizzò l’opera nel 1982. Quell’anno segnò il passaggio di Basquiat dalla strada e dalle tag SAMO al lavoro in studio. Iniziò a farsi conoscere dal mondo dell’arte con i suoi grandi dipinti su tela e parte del suo successo si deve alla gallerista Annina Nosei, che nel 1981 organizzò la sua prima mostra.
Brett Gorvy, co-fondatore e presidente della galleria, ha spiegato che la mostra dell’opera di Basquiat non potrebbe essere più opportuna. Si svolge, infatti, in contemporanea alle manifestazioni contro il razzismo. A tal proposito ha affermato: «Basquiat è così d’attualità, simboleggia tanti elementi diversi che sono presenti al giorno d’oggi. È un artista afroamericano il cui lavoro riflette l’esperienza del razzismo nel mondo dell’arte». Ha aggiunto, inoltre, che «Le grandi opere d’arte devono essere vissute di persona. Basquiat è tutto potere grezzo. Bisogna vederlo dal vivo per apprezzarne veramente la superficie e la qualità».
Gorvy ha sottolineato la capacità unica di Basquiat di fondere brillantemente elementi di arte di strada con la storia dell’arte tradizionale. «L’artista sta portando in questo dipinto tutta la sua conoscenza della storia dell’arte. Si può vedere la presenza dei vecchi maestri e degli espressionisti astratti. Basquiat assorbiva la storia dell’arte allo stesso modo in cui assorbe la strada. Ecco perché quest’opera è così straordinaria», ha continuato il gallerista.
L’interesse del pubblico asiatico per l’arte occidentale
La galleria ha scelto l’opera del 1982 per lanciare una nuova iniziativa, chiamata “Reveal”. Si tratta di una serie di mostre con un unico capolavoro. Una documentazione supplementare del processo creativo di Basquiat accompagnerà il dipinto, per migliorare la comprensione della pratica dell’artista, un’esperienza che Gorvy ritiene sarà ben accolta a Hong Kong. Il presidente della galleria ha spiegato che il pubblico asiatico ha sempre più voglia di conoscere e approfondire i temi dell’arte occidentale. Insomma, il processo inverso di quanto accadeva, per esempio, nell’800, quando l’arte orientale iniziò a solleticare l’interesse dei mercanti e dei collezionisti europei. Hong Kong, infatti, diventerà il punto di riferimento del mercato dell’arte, con le aste che si svolgeranno nelle prossime due settimane.
In un’asta online di Sotheby’s della scorsa settimana, un’altra senza titolo (Head) realizzata nel 1982 da Basquiat è stata venduta per 15,2 milioni di dollari. Una somma che stabilisce un nuovo prezzo record mondiale per un’opera su carta. Nel 2017, il collezionista giapponese Yusaku Maezawa ha acquistato per la cifra record di 110,5 milioni di dollari un altro dipinto realizzato da Basquiat nel 1982, anch’esso senza titolo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy