-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maurizio Cattelan show al Blenheim Palace
Arte contemporanea
-
Victory is Not an Option, 2019, by Maurizo Cattelan. Photo: Tom Lindboe. Courtesy of Blenheim Art Foundation
-
Maurizio Cattelan, “Him", 2001. Photo: Tom Lindboe. Courtesy of Blenheim Art Foundation
-
Maurizio Cattelan, "La Nona Ora”, 1999. Photo: Leon Neal/Getty
-
Maurizio Cattelan, “Novecento”, 1997. Photo: Tom Lindboe. Courtesy of Blenheim Art Foundation
-
Maurizio Cattelan, "Daddy, Daddy", 2019. Photo: Rosella Degori
-
Maurizio Cattelan, “America", 2016. Courtesy of Blenheim Art Foundation
Sulle colline dell’Oxfordshire, si concentra una grossa quantità di senso dello humour, ma non è di marca inglese. Combinando nuove commissioni a lavori cult, Maurizio Cattelan invade il sito UNESCO di Blenheim Palace con una mostra dal titolo “Victory Is Not an Option”. Trecento anni di storia sono un terreno fertile per l’irriverente artista. La casa natale – nonché dimora – del primo ministro britannico Sir Winston Churchill viene invasa dal contemporaneo, ma non è la prima volta. Si tratta della sesta mostra organizzata dalla Blenheim Art Foundation, fondata nel 2014 da Edward Spencer-Churchill.
Sono tredici i lavori sparsi tra le principali sale del palazzo e del suo giardino. Le opere, che si insediano in opulenze barocche del XVIII secolo, non sono scevre da riferimenti alle attuali vicende politiche britanniche. A partire dal magniloquente tappeto di ingresso alla residenza, marcato dal ripetuto pattern della bandiera del Regno Unito, il riferimento al momento pre-Brexit è palese.
Passeggiando all’interno della residenza, potreste imbattervi in “Him” (2001), nient’altro che Adolf Hitler inginocchiato di fronte all’organo del palazzo, oppure in “La Nona Ora” (1999), la figura di Papa Giovanni Paolo II colpita da un meteorite e caduta sul tappeto della residenza. Nella Red Drawing Room si trova sospeso “Novecento”(1997), un cavallo tassidermico, mentre “Daddy, Daddy” (2019), un Pinocchio Disney, galleggia privo di vita nella fontana del palazzo. Potreste necessitare del bagno, e perché non usare “America”(2016), il water d’oro (funzionante) da 5 milioni di dollari? Perché è stato trafugato. È accaduto non molte ore dopo l’apertura della mostra. Nonostante ciò, tra porcellane e ritratti di famiglia, vi aspetta ancora una certa quantità di satira, fino al 27 Ottobre 2019.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy