-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A seguito della furia distruttrice dell’Isis, che nel 2015 demolì gran parte dei monumenti di Palmira, Russia e Siria hanno firmato un memorandum per la restaurazione della città. Nel 2016 la Siria riuscì a riconquistare la città di Palmira e sottrarla al dominio dell’ISIS. Tuttavia, a distanza di anni, non si era ancora trovato un accordo per ricostruire l’enorme patrimonio culturale andato distrutto durante la guerra civile siriana. Alcune settimane fa, la Russia ha espresso la volontà di aiutare la Siria, firmando così un memorandum per la ricostruzione del patrimonio culturale distrutto.
Preziose testimonianze
La distruzione di Palmira è stata, a livello umano, storico e culturale, un dramma di enorme portata ma, fortunatamente, ancor prima di questo accordo tra Russia e Siria, brillanti personalità hanno cercato di salvaguardarla e di portarne la memoria. Khaled Assas, direttore del sito archeologico di Palmira per oltre mezzo secolo, ricostruì anni e anni di civiltà grazie al suo lavoro, nutrito da un devoto amore per la sua città. All’arrivo dell’Isis nascose e custodì in gran segreto i tesori più preziosi del sito. Dopo un mese di prigionia, sottoposto a ogni genere di tortura, venne pubblicamente giustiziato per non aver consegnato quei manufatti di valore inestimabile, che sarebbero stati utilizzati per finanziare una guerra senza nome.

C’è chi invece, in un raccoglimento doloroso, mette al centro del proprio lavoro gli ultimi vent’anni di tragedie del Medio Oriente. È il caso di Michael Rakowitz: preziosa voce narrante di un ricco e complesso lavoro di testimonianza che, nel corso degli anni e proprio grazie al suo lavoro di artista, egli sta compiendo. Doveroso segnalare il toro alato del 2018, opera realizzata in memoria del monumento distrutto dall’ISIS a Mosul, e la mostra “Imperfect Binding”, visibile al Castello di Rivoli fino al gennaio 2020.
Russia e Siria, un accordo in nome della cultura
Quello del 25 novembre sembra quindi un vero e proprio accordo che concretizza le prospettive di ricostruzione della città di Palmira, questione alla quale l’UNESCO e tutti gli operatori culturali del Medio Oriente lavorano da tempo. Il direttore dell’Hermitage di San Pietroburgo, Mikhail Petrovsky, ha così annunciato la firma di un protocollo d’intesa con Mahmoud Hammoud, capo della Direzione generale delle antichità e dei musei della Siria, al fine di restaurare alcuni dei siti storici di Palmira e di Damasco, distrutti dai sistematici attacchi dell’ISIS.

La Russia, nell’aprile del 2016, aveva già presentato al consiglio direttivo dell’UNESCO una proposta per partecipare ai lavori di restauro e tutela del sito archeologico siriano. Agli occhi di qualcuno, questo pressante interesse da parte dei sovietici, sembrerebbe voler riaffermare l’indigesta influenza che ancora oggi la Russia esercita sulla Siria. Tuttavia, nonostante l’Hermitage ottenga con questo memorandum privilegi esclusivi nel ripristino del patrimonio di Palmira devastato dall’ISIS, sembra essersi dichiarato aperto ad accogliere esperti siriani di restauro al fine di discutere opinioni e conoscenze.
Ecco dunque affermata ancora una volta, al di là degli sterili influssi politici, una volontà di lavoro condiviso al fine di mantenere vivi i frammenti di una cultura appartenente all’intera umanità al di là della loro fisica distruzione.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy