-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Artefici del nostro tempo 2025: il premio che fa esporre alla Biennale
Bandi e concorsi
di redazione
Artefici del Nostro Tempo 2025 è la Call for Artists lanciata dal Comune di Venezia e dedicata ai giovani artisti, singoli o collettivi, in età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il concorso nasce per dar voce e spazio al racconto del presente delle nuove generazioni, offrendo un’opportunità unica di sviluppo e promozione della propria arte e aprendo per l’occasione sedi espositive cittadine di prestigio.
Cinque le discipline in concorso quest’anno – Street Art, Vetro, Immagine, Opera e Narrazione- e una vetrina di rilievo internazionale per le opere vincitrici di ciascuna categoria, che saranno esposte presso il Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale, in concomitanza con la 19ma Biennale Architettura 2025. Inoltre, il Padiglione 29 a Forte Marghera ospiterà la Mostra Collettiva delle prime dieci opere selezionate. Al primo classificato per la disciplina di Street Art sarà poi riservata un’apposita e ampia superficie murale, dove in autunno verrà realizzata l’opera on site. Inoltre, saranno assegnate anche due residenze d’artista presso lo spazio per la produzione culturale dell’Emeroteca dell’Arte di Via Poerio, a Mestre.
I giovani artefici sono chiamati a ispirarsi all’ambizioso tema della Biennale Architettura 2025, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, a cura di Carlo Ratti, che stimola gli artisti a tracciare nuove rotte per il futuro e suggerire un ventaglio di soluzioni ai problemi più pressanti del presente, attraverso proposte progettuali sperimentali e ispirate da una definizione di “intelligenza” quale capacità di adattarsi all’ambiente a partire da un bagaglio di risorse, conoscenze o potere limitati.
La partecipazione al concorso è gratuita, la domanda dovrà essere presentata entro le ore 12 di martedì 18 marzo 2025. Ulteriori informazioni sul regolamento, premi e bando completo sono disponibili a questo link. Il concorso Artefici del nostro tempo è realizzato in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Vela Spa e Venis Spa.