31 maggio 2025

Estate 2025, tornano le aperture serali estive del Vittoriano di Roma

di

A partire dal 2 giugno, tutti i venerdì, apertura prolungata del Vittoriano fino alle 11 di sera: in programma anche visite guidate e laboratori per bambini

Vittoriano di sera

Dopo il successo dello scorso anno, il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia rinnova per l’estate 2025 le aperture serali straordinarie del Vittoriano, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di vivere uno dei luoghi simbolo di Roma in una veste inedita e suggestiva. A partire da lunedì, 2 giugno, in occasione della 79esima Festa della Repubblica, e ogni venerdì, fino al 26 settembre, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, incluso l’accesso alla celebre Terrazza Panoramica, resterà aperto fino alle 23:30 (ultimo ingresso alle 22:45). Un’occasione speciale per esplorare il patrimonio culturale nelle ore serali, quando la luce del tramonto e l’illuminazione notturna esaltano l’imponenza del complesso.

Progettato dall’architetto marchigiano Giuseppe Sacconi e costruito tra il 1885 e il 1935, il Vittoriano è il grande altare civile dedicato alla memoria di Vittorio Emanuele II, primo re dell’Italia unita. Simbolo dell’identità nazionale, il complesso celebra l’unificazione del Paese attraverso un linguaggio architettonico che fonde classicismo romano e monumentalità ottocentesca.

Il VIVE è l’Istituto autonomo del Ministero della Cultura che ha l’obiettivo di unificare la gestione di Vittoriano e Palazzo Venezia. Diretto da Edith Gabrielli, il VIVE si pone oggi come centro dinamico per la produzione culturale, la partecipazione civica e l’educazione al patrimonio.

Vittoriano di sera

Il programma delle aperture serali si inserisce nella più ampia proposta culturale del VIVE Vittoriano e Palazzo Venezia, che punta a rendere sempre più inclusivi i suoi spazi. Ogni serata, infatti, sarà arricchita da attività per diverse fasce di pubblico: alle 19:30 laboratori per bambini e famiglie, mentre alle 20 sono previste visite guidate per adulti, entrambe curate da Opera Laboratori Fiorentini.

I visitatori potranno immergersi nella storia e nell’architettura del monumento al primo re d’Italia, passeggiando tra i suoi ambienti monumentali, dal Sommoportico ai Propilei, riaperti nel 2024 dopo un lungo restauro. Sarà anche possibile concedersi una pausa con un aperitivo alla Caffetteria del Vittoriano, godendo di una delle viste più spettacolari su Roma. La Terrazza Panoramica permetterà infatti di osservare la città dall’alto, tra le Vittorie alate, per un’esperienza indelebile della Città Eterna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui