12 maggio 2025

Musei da record: boom di visite nel 2024 ma il lavoro resta alla porta

di

Superati i 60 milioni di visitatori e crescono gli introiti, con il Colosseo, gli Uffizi e Pompei in cima alla classifica: la fruizione vola ma a quando i numeri del lavoro culturale?

60.850.091 visite nei musei e nei parchi archeologici statali registrati nel 2024, con un incremento del 5,3% rispetto al 2023, e oltre 382 milioni di euro di incassi, il 23% in più rispetto all’anno precedente. È il miglior risultato di sempre per i luoghi del Ministero della Cultura – MiC, che non solo tornano ai livelli pre-pandemici ma li superano anche: nel 2019 ci si era fermati a 54,8 milioni di visitatori. I dati sono stati diffusi dal Sistan, il servizio di statistica del MiC e offrono un quadro significativo della centralità del patrimonio culturale nella vita pubblica italiana e nel turismo internazionale.

Il sistema museale statale, articolato in 299 istituti a pagamento e 154 a ingresso gratuito, ha registrato una partecipazione articolata. Nei siti a pagamento si sono contati 31.764.116 visitatori paganti, cui si aggiungono 19.848.707 ingressi liberi – in occasione di giornate gratuite, come le prime domeniche del mese, o per particolari agevolazioni -, mentre nei musei a ingresso gratuito si sono registrati 9.217.268 ingressi.

Colpisce soprattutto il dato relativo ai monumenti e alle aree archeologiche, che con 31.487.563 ingressi superano quelli dei musei (18.743.830): un segnale importante che indica la crescente attrazione del pubblico per i grandi paesaggi della classicità ma anche per luoghi meno noti, spesso immersi in contesti naturali e territoriali di grande fascino. I circuiti museali, cioè quelli che includono percorsi articolati tra più sedi, hanno coinvolto 10.618.698 visitatori. Gli incassi (382.004.344 euro) rappresentano una dimensione sempre più evidente della cultura come infrastruttura strategica e trasversale del Paese.

Secondo i dati, i 30 istituti statali a pagamento più frequentati nel 2024 vedono in testa il Parco archeologico del Colosseo (14.733.395 visitatori e 101.902.884,50 € di introiti), le Gallerie degli Uffizi di Firenze (5.294.968 visitatori e 61.943.626 €), il Parco archeologico di Pompei (4.267.233 visitatori e 55.291.542,80 €), il Pantheon di Roma (4.086.947 visitatori – 14.712.752 €) e la Galleria dell’Accademia di Firenze (2.189.103 visitatori e 27.122.131 €). Completano le prime dieci posizioni musei e complessi monumentali noti come Castel Sant’Angelo, il Museo Egizio di Torino, la Reggia di Caserta e Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Spiccano anche i dati della Reggia di Caserta (902.410 visitatori e 6.436.960,52 €), del Cenacolo Vinciano a Milano (529.422 visitatori e 6.297.563,00 €), del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, (532.985 visitatori e 5.086.557,67 €). La concentrazione nei grandi poli (Roma, Firenze, Napoli) resta forte, ma la rete dimostra una crescita capillare, con importanti istituti in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Campania.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha salutato i numeri come una vittoria politica, «È il segno di quanto il Governo stia ben operando e di come la cultura e la bellezza italiane siano riconosciute e apprezzate nel mondo, generando in milioni di persone il desiderio di goderne appieno visitando il nostro Paese». Ma al di là dei trionfalismi di parte, questi numeri pongono nuove sfide: gestione sostenibile dei flussi, qualità dell’esperienza, conservazione del patrimonio e inclusività dell’accesso. In un’epoca in cui i musei si confrontano con cambiamenti tecnologici, climatici e demografici, il successo quantitativo dovrebbe tradursi in una crescita qualitativa, culturale e civica, non solo in chiave turistica.

Oltre alle cifre della fruizione, resta poi aperta — e imprescindibile — la questione del lavoro culturale. Dietro l’euforia delle cifre si cela l’altra faccia della medaglia: quella di chi i musei li fa vivere ogni giorno, spesso in condizioni contrattuali fragili, con stipendi modesti o poco commisurati all’esperienza e alle mansioni e tutele discontinue. Qual è oggi la media salariale degli operatori museali? Che tipologie di contratto prevalgono? Quali garanzie accompagnano chi lavora nella custodia, nella mediazione culturale, nella conservazione?

Sarebbe necessario affiancare ai dati sulla fruizione anche quelli del “dietro le quinte”, per restituire una visione davvero completa e sistemica del settore. Un’analisi incrociata che metta in relazione l’eccellenza del patrimonio con le condizioni di chi lo cura, lo comunica, lo protegge: solo così la cultura potrà dirsi davvero sostenibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui