Fondazione MACC
Fondazione MACC
Brescia Musei
Brescia Musei

Archeologia

Nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti e raccontano gli ultimi momenti di Pompei. Zuchtriegel, «L'avanzamento delle tecniche non ci fa dimenticare la dimensione umana della tragedia»

In Messico torna alla luce un grande sito archeologico, sulla linea...

I contestati lavori di costruzione del Treno Maya, una linea ferroviaria turistica di 1500 chilometri, sono stati interrotti per la scoperta di un imponente sito archeologico, con più di 300 edifici

Digitalizzare il patrimonio: il nuovo progetto del Museo Archeologico di Napoli

Il MANN di Napoli apre la strada al MetaMuseo: un progetto in collaborazione con l’Università dell’Indiana per digitalizzare 400 reperti archeologici conservati nei depositi. E renderli fruibili

Un team di archeologi al lavoro nel Mediterraneo, sulla rotta della...

Un gruppo internazionale di scienziati e archeologi è al lavoro per ricercare i relitti affondati, dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale, nella famigerata zona del Banco di Skerki, tra Sicilia e Tunisia

In Spagna torna alla luce un grande complesso megalitico

In una piantagione di avocado in Spagna, gli archeologi hanno scoperto un complesso megalitico di più di 500 pietre, tra i più grandi siti del genere mai ritrovato in Europa

Il British Museum restituisca la Stele di Rosetta: l’appello dell’archeologo egiziano

Il famoso archeologo Zahi Hawass ha chiesto al British Museum di restituire la Stele di Rosetta all’Egitto: pronta la petizione anche per il Busto di Nefertiti e per lo Zodiaco di Dendera

Ritorna alla luce l’agorà di Selinunte: è la più grande al...

Una campagna archeologica internazionale riporta alla luce l’Agorà di Selinunte: con un’ampiezza di 33mila metri quadrati è la “piazza” antica più grande al mondo rinvenuta finora

A Napoli, apre al pubblico il tesoro dell’Ipogeo greco dei Cristallini

Rarissima testimonianza di pittura parietale ellenistica, l’Ipogeo dei Cristallini apre al pubblico in tutto il suo splendore e con un programma di arte contemporanea: la fotogallery

In Iraq, un’antica città emerge dalle acque, a causa della siccità

A Kemune, sito nella regione del Kurdistan iracheno, un team di archeologi ha scoperto i resti della potente città di Zakhiku, risalente a circa 3400 anni fa: i reperti sono emersi a causa della siccità

La domus degli Epigrammi di Pompei ricostruita in Realtà Virtuale

Due archeologi italiani dell'Università di Lund hanno ricostruito in Realtà Virtuale la Domus degli Epigrammi Greci di Pompei, per capire meglio i dettagli dell'architettura e delle decorazioni

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.