Desert X AlUla 2022. Torna la biennale dell’Arabia Saudita: la gallery...
Land Art nel deserto dell'Arabia Saudita: arriva la seconda edizione della Biennale Desert X Al Ula. Ecco le fotografie delle installazioni
OGR Torino: le mostre del primo semestre 2022, tra pavimenti d’oro...
Due mostre immersive, una ricognizione sull'Arte Povera, una tappa a Venezia per la Biennale d'Arte: ecco il programma del caldo semestre delle OGR di Torino
La lingua? Questione di POV: Catherine Biocca da Fondazione Volume
Catherine Biocca ci racconta la sua travolgente mostra da Fondazione Volume, a Roma, aprendo una riflessione sull’uso contemporaneo del linguaggio. Dal punto di vista della lingua
Luisa Turuani, Un altro giorno felice – SEM (società editrice milanese)
La giovane artista Luisa Turuani invita il visitatore a recuperare quella speranza di leggerezza perduta sotto il peso di una condizione esistenziale in bilico tra reale e digitale
Le terre finiscono: opere e suggestioni della mostra Lands End, a...
Ricordiamoci di affidarci ai battiti della terra e delle maree. Per fare fluire e riscoprire le priorità vitali dialogando con lo spazio, nell'epoca in cui il nostro "spazio", il pianeta, è in crisi. E ricordarci che "Le terre finiscono"
A Milano, una statua per Margherita Hack. A realizzarla sarà Sissi
La prima scienziata celebrata con una statua pubblica, in Italia, sarà Margherita Hack: l'opera realizzata da Sissi verrà posizionata in Largo Richini, a Milano, di fronte all’Università
Nel tempo e fuori: l’arte molteplice di Anna Valeria Borsari al...
Al Museo del Novecento di Milano, si racconta la lunga e multiforme ricerca di Anna Valeria Borsari, tra arte, filologia, filosofia e scienza, dagli anni '70 a oggi. le fotografie della mostra
Fabio Mauri e la sua “Apocalisse”
Una mostra imperdibile nella galleria milanese Viasaterna, in collaborazione con Studio Mauri e Hauser&Wirth, racconta le visioni sul presente di Fabio Mauri, artista sempre contemporaneo
Guillermina De Gennaro, Incontro con la natura (Work of Nature) –...
"Work of nature" di Guillermina de Gennaro non è guardare un paesaggio fotografato, ma osservarlo e fare esperienza di lucida rêverie